Categorie: toscana

fino al 31.I.2004 | Pisa e le sue acque | Pisa, Chiesa di San Zeno

di - 27 Gennaio 2004

Dove manca il petrolio si sopravvive, dove manca l’acqua no. Una riflessione ovvia eppure non sempre tenuta in considerazione nella vita quotidiana. Pisa e le sue acque ce lo ricorda attraverso 200 scatti. Immagini storiche provenienti dagli archivi Alinari e dal Museo di Storia della Fotografia si accostano ai risultati di una recente campagna fotografica. Lo spettatore è trasportato in un “amarcord” che si ravviva nel confronto diretto tra presente e passato. Torna spontaneamente alla memoria il passo di Imparare l’Ecostoria di Piero Pierotti, curatore della mostra, in cui l’autore rievoca i bagni giovanili in Arno: impensabile ripetere l’esperienza oggi.
Eppure Pisa e le sue acque non si propone semplicemente come un invito al malinconico si stava meglio quando si stava peggio. Stimola invece a prendere in lucida considerazione il ruolo fondamentale dell’acqua per la nostra sopravvivenza. Metabolica, ecologica e produttiva.
Un percorso tematico ben studiato si snoda tra gli aspetti più caratteristici della geografia idrica del territorio pisano. L’Arno e i suoi affluenti, ripresi in tutti i loro umori: adirati durante l’alluvione del 1966, calmi al tramonto, tristi in inverno, con le superfici ghiacciate. Il mare di Marina di Vecchiano e Marina di Pisa, con le colonie di Calambrone, i pescatori e i bagnanti; le terme come luogo di relax lussuoso; il lago di Massaciuccoli; il Parco di San Rossore con Vittorio Emanuele III, ospite regale, nelle vesti di fotografo; i giochi e le feste legate al fiumeArno, come la Luminara ed il Gioco del Ponte. Infine le attivita’ produttive, dall’agricoltura all’industria di ieri e di oggi. Con le sue immagini preziose realizzate con tecniche antiche e moderne, dal dagherrotipo alla stampa digitale, l’esposizione si pone come un omaggio all’acqua come bene indispensabile. Sull’onda dell’iniziativa delle Nazioni Unite, che hanno dichiarato il 2003 “Anno internazionale dell’acqua”, Pisa dedica spazio al primo taletiano elemento. E lo fa in un ambiente affascinante e suggestivo come la medievale Chiesa di San Zeno, un tempo collocata proprio presso il fiume Auser che, arrivando da Lucca, andava a ricongiungersi con l’Arno.

articoli correlati
La mostra Alinari in corso a Modena

silvia bottinelli
mostra visitata il 22 gennaio 2004


Pisa e le sue acque
A cura di Piero Pierotti
Fino al 1 febbraio 2004, dal martedi’ al venerdi’ dalle 15 alle 20, festivi dalle 10 alle 20
Chiesa di San Zeno (zona mercato)
Ingresso 5,00 €, ridotto 4 €
Informazioni 055 2395227


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02