Categorie: toscana

fino al 31.V.2004 | Palazzo Pitti. La reggia rivelata | Firenze, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

di - 17 Dicembre 2003

Costruito, forse, su un progetto di Brunelleschi a metà del XV secolo per soddisfare l’ambizione di Luca Pitti, il Palazzo ha ospitato, dal 1550 fino alla definitiva Unità d’Italia, tre dinastie: i Medici, i Lorena e, nel breve intervallo di Firenze capitale, i Savoia. Dal mecenatismo e dalla passione di Cosimo I, che acquistò l’edificio per farne un principesco dono d’amore alla moglie, Eleonora di Toledo, inizia la storia dei fasti e delle collezioni di Palazzo Pitti.
Una grande mostra, scaturita da importanti restauri e da anni di studi e ricerche, celebra per la prima volta il valore del contenitore (il palazzo), vero e proprio scrigno architettonico di opere di inestimabile valore. Si tratta, in effetti, di un evento espositivo piuttosto anomalo: viene portato all’attenzione del pubblico, e degli studiosi, un patrimonio già visibile ma radunato e istruito in una prospettiva di visita che mette in luce il senso storico delle collezioni di Palazzo Pitti e l’importanza del rapporto tra le opere e gli ambienti cui in origine erano state destinate.
La mostra si svolge lungo un percorso che va dal più bel cortile del Cinquecento, capolavoro di Bartolomeo Ammannati, alle sale degli Appartamenti Reali e della Galleria Palatina. Tutte le opere del circuito espositivo concorrono alla ricostruzione della magnificenza, granducale prima e regia poi, che gli ospiti di Palazzo Pitti vollero per la propria residenza. Nella Sala Bianca e negli ambienti annessi sono raccolte opere di statuaria che in origine decoravano il giardino o le altre sale, dai marmi di genere a esemplari di scultura classica, integrati tra XVI e XVII secolo. Negli ambienti che ospitano la Palatina ogni elemento di arredo e decorazione rientra nel catalogo della mostra (a eclusione, naturalmente, delle tele della collezione): i grandiosi affreschi di Pietro da Cortona, la celebre tazza in porfido, l’inimitabile Venere Italica di Canova.
Palazzo Pitti, inteso come reggia, è inscindibile dal Giardino di Boboli; qui il progetto espositivo celebra il lavoro di anni di restauri, condotti per lo più intorno alla statuaria, culminanti nella riapertura al pubblico dalla Grotta Grande, gioiello manierista di Bernardo Buontalenti, dove termina il percorso di visita.
In realtà la mostra è amplificata verso tutte le periferie fisiche e semantiche di Palazzo Pitti (approfondite in modo eccellente nel monumentale catalogo): dalla sua storia edilizia (riassunta in una selezione di fonti iconografiche) alle relazioni con il tessuto urbano, dal concetto di luogo del potere, con il dispiegamento dei suoi apparati, alle valenze estetiche che formulano una lezione estetica e artistica per tutta l’Europa.
L’unica lacuna dell’esposizione riguarda le origini quattrocentesche del palazzo e il suo primo secolo di vita escluso, forse, perché a quel tempo la residenza non era ancora una reggia.

pietro gaglianò
mostra vista il 6 dicembre 2003


fino al 31.V.2003
Palazzo Pitti. La reggia rivelata
A cura di Detlef Heikamp e Amelio Fara
Firenze, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
Ingresso € 8.50 (comprende la visita al Cortile, alla Galleria Palatina ed alla sola Grotta Grande del Giardino di Boboli)
Mar_dom 8.15-18.50 (chiuso 25 dic, 1 gen e 1 mag)
Info: 055 2654321
Catalogo Giunti, € 48.00


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10