Categorie: toscana

fino al 5.VII.2008 | Claudia Losi | Firenze, Museo Marino Marini

di - 14 Maggio 2008
In bilico fra una matrice biomorfa e il tentativo verso una sua concettualizzazione e riduzione, il lavoro di Claudia Losi (Piacenza, 1971; vive a Bologna e Piacenza) si dispiega letterariamente, ammiccando al calore materiale e simbolico degli oggetti piuttosto che focalizzarsi sulla critica asciutta all’uomo contemporaneo e al suo rapporto con la natura, come va di moda ora sulla scena artistica (pensiamo al lavoro di un big come Tue Greenfort o alla collettiva Katastrophenalarm alla Ngbk di Berlino).
La mostra si configura come una retrospettiva, con i diversi lavori che dialogano con lo spazio della cripta del museo. E se la forma simbolica della balena è il filo conduttore, in un movimento d’intrusione -ma senza shock- nell’immaginario naturale e animale dell’artista, allora le sale idealmente si prestano a essere l’antro archetipico dell’enorme mammifero.
Il centro della cripta è dominato da due installazioni simbolicamente antitetiche: da una parte la visione di un idillio corallino, costituito di circa 400 pesciolini colorati, realizzati a mano in lana tinta e imbottitura (Balena Project / Ecuador ’05, 2005) dalle mani capaci delle donne degli altopiani ecuadoregni. Nel suo percorso non solo fisico, l’operazione dell’artista trova nel rapporto con l’altro valore e completezza per le sue opere. Così come nasce dalla collaborazione con Emilio Romano l’altra installazione che domina lo spazio centrale, opera realizzata per l’occasione: riproduzioni in ceramica bianca di porzioni di carne di balena (Mukat, 2008), come pronti alla vendita all’ingrosso.

Il rapporto tra le due evoca la suggestione del binomio vita/morte, giocato sul contrasto cromatico e materiale in una dimensione leggera e consolatoria. Sul fondo, simulacri di piumoni con pesci e figure umane ricamate sopra, conservati sotto teca (Celacanti, 2006), sembrano finti ready made che giocano la loro presenza sull’emergenza calda del materiale.
L’amore dell’artista per l’incontro e per la natura si concretizza nelle diverse declinazioni del suo fare, ma l’installazione più suggestiva risulta nel lungo corridoio (Atti d’amore, 2003), dove piccole figure in panno grigio sono sospese nello spazio. Delicati rapporti a due, siano essi di amanti o di madre e figlio, tra animali che conservano nella loro semplicità tutta la chiarezza del senso vero e intimo di protezione. Delicatezza e intimità che si ripetono lungo le varie opere nell’insistenza del ricamo, tecnica che non riporta solo a una generica identità femminile, ma che soprattutto assume un valore antropologico nella collaborazione con gruppi di anziane signore nei ricami collettivi (Arthur’s Seat Project, 1990-2000; Places / Bidassero / Ittiri / Sardegna, 2004).
Claudia Losi - Balena Project - 2002-2008 - tessuto in lana, fibre per imbottitura, camera d’aria gonfiabile - cm 240x400 ca. - photo Carlo Fei
Nel chiostro è infine installata la scultura totemica del Balena Project che Losi sta portando avanti dal 2002: un’installazione a grandezza naturale di una Balenoptera Physalus, suggestione sia del tempo geologicamente passato, quando il mare lambiva gli Appennini, sia del tempo recente, quando nell’Italia degli anni ‘70 uno di questi animali sotto formalina era esposto di città in città come fenomeno da circo.
Ed è la seconda suggestione il motivo comunicativo del progetto: entrare in contatto nei diversi luoghi con le comunità locali e porre e far disporre la balena in una nuova suggestione collettiva.

articoli correlati
Personale da Monica De Cardenas a Milano

beniamino foschini
mostra visitata il 31 marzo 2008


dal 28 marzo al 5 luglio 2008
Claudia Losi – La coda della balena e altri progetti 1995-2008
a cura di a.titolo e Alberto Salvadori
Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio – 50123 Firenze
Orario: lunedì e da mercoledì a sabato ore 10-17
Ingresso: con catalogo € 8; senza catalogo € 6
Catalogo Gli Ori
Info: tel. +39 055219432; fax +39 055289510; info@museomarinomarini.it; www.museomarinomarini.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #179, altre forme di identità culturali e pubbliche: Sharon Formichella Parisi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione, nel terzo…

16 Novembre 2025 9:30
  • Mostre

“neither artificial nor intelligent”: a Venezia la pittura di Ahmet Öğüt tra IA e stereotipi sociali

Dopo aver rappresentato la Turchia alla Biennale del 2009, l’artista Ahmet Öğüt torna a Venezia con una nuova mostra personale…

16 Novembre 2025 0:02
  • Mercato

Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto…

15 Novembre 2025 21:35
  • Fotografia

Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

La direttrice artistica Anna Planas di parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento…

15 Novembre 2025 17:30
  • Fiere e manifestazioni

Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le…

15 Novembre 2025 15:46
  • Beni culturali

Italia e Albania fanno squadra per la cultura. E in campo scende anche il MAXXI

Dall’accordo tra il MAXXI di Roma e la Galleria Nazionale di Tirana alle nuove iniziative museali e archeologiche: Italia e…

15 Novembre 2025 14:30