Categorie: toscana

fino al 5.XI.2005 | Gisella Pietrosanti – Rendez-vous | Siena, Aloe&Wolf

di - 13 Ottobre 2005

A fare da cornice ai recenti lavori di Gisella Pietrosanti, giovane artista romana, il singolare salotto vintage della boutique–galleria Aloe&Wolf di Siena. Dieci immagini di donna si inseriscono sommessamente, quasi mimetizzandosi da manifesti sixties, fra stand ricolmi di abiti fantasiosi ed espositori traboccanti di oggetti dal design inconfondibilmente anni Settanta. Le opere sono state realizzate appositamente per l’occasione ed alcune strizzano l’occhio al contesto.
Le donne rappresentate dalla Pietrosanti sono figure eteree, senza tempo, dal gusto talvolta retrò, con le labbra rosso lacca, le acconciature dal sapore orientale e lo sguardo enigmatico, nascosto da grandi occhiali neri. Non hanno nome, forse non sono nemmeno ritratti di persone reali, ma solo ciò che resta nel ricordo di incontri imprevisti e fugaci. I colori accesi e forti risaltano grazie ad un’insolita liquidità e lucentezza, quasi di smalto.
La tela ed i colori ad olio restano la caratteristica predominante dei lavori, ma alcuni ritratti sono realizzati anche su supporti diversi, come ad esempio il metallo.
Pietrosanti è un’artista eclettica, pronta ad assorbire gli eventi e a rielaborarli sulla tela; la sua produzione è vasta ed eterogenea. Non si esprime attraverso un unico linguaggio espressivo: le appartengono sia un tipo di rappresentazione figurativa, dagli accenti fortemente ritrattistici ed intimisti, come nel caso di questa mostra, sia il linguaggio desunto dai modi del graffitismo, sia infine il codice proprio dell’informale, con forti accezioni materiche. Difficile dire dove sia diretto in questo momento il lavoro della Pietrosanti, l’artista stessa rivela una personalità sfuggente e poco propensa al contatto con il pubblico.

La cosa che più sembra avere importanza è misurarsi costantemente con la contemporaneità, sia essa fatta di accenti glam e fashion, come nel caso dei lavori presentati alla Aloe&Wolf, sia che rifletta sui problemi e gli eventi della quotidianità, come nel caso delle opere realizzate per progetti come s/ago/me.547 (Roma 2005), in cui era necessario riflettere sulla piaga della violenza sull’infanzia, o come Upperground ( Vienna 2003), che aveva come obiettivo quello di diffondere la campagna antiproibizionista delle droghe leggere.
Gisella Pietrosanti assimila tutto ciò che cattura la sua attenzione, la sua arte si sposta di continuo da un contesto ad un altro senza timore di perdere continuità. Unico filo conduttore il costante utilizzo di inserimenti materici, che permettono alle opere di mantenersi ancorate alla realtà, evitando il rischio di restare confinate nel limbo della subliminalità.

sara paradisi
mostra visitata l’8 ottobre 2005


dal 08/10/2005 al 05/11/2005 – Gisella Pietrosanti. Rendez-vous
Aloe&Wolf, Via del Porrione, 23 Siena, dal lunedì al sabato 17.30 – 21.00, tel 0577/283937 – www.aloewolf.itinfo@aloewolf.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07