Categorie: toscana

fino all’1.V.2006 | Sigrid Nienstedt | Siena, Francesca Sensi

di - 23 Marzo 2006

Sigrid Nienstedt (Krebeck, Germania, 1962; vive a Colonia) espone una serie di quindici tele, realizzate tra il 2002 ed il 2006, che a partire dal 1° aprile verranno riproposte al Relais della Rovere di Colle di Val d’Elsa.
Il soggetto principale è il paesaggio, raffigurato secondo una modalità in bilico tra figurazione ed astrazione: all’incontestabile realtà dei paesaggi fa da contraltare l’uso totalmente irreale e fantastico dei colori, stesi in larghe e piatte campiture, caratterizzate da una sicurezza gestuale che mai farebbe pensare alla totale assenza di schizzi e disegni preparatori.
La Nienstedt non ha mai visitato i luoghi rappresentati, essi prendono vita nei suoi pensieri, sono paesaggi interiori, idealizzati. L’artista segue un percorso che la porta a mantenersi in perfetto equilibrio tra la realtà dei soggetti naturali rappresentati e l’irrealtà dei colori che servono a descriverli (cieli giallo/verdi o rossi, acque nero pece o violacee). Tra la bellezza sublime ed ammaliante e il senso di inquietudine e di imminente pericolo che da essa scaturisce. Accostandosi al lavoro della Nienstedt è impossibile non pensare alla lezione del Romanticismo tedesco, alla pittura di ascendenza nordica di Blake e Flaxman, al paesaggio ottocentesco di Turner o alla poesia ossianica: tutte questa ascendenze vengono rielaborate secondo un gusto contemporaneo che comporta l’utilizzo di principi di astrazione o stilizzazione estrema e di punti di vista e prospettive inusuali.
Pochi i soggetti utilizzati, reiterati con variazioni di colore o di prospettiva –il mare, il cielo, spiagge e campi, montagna e collina, un molo, una nave, un edificio, un castello, la torre di un faro, strade di campagna o di città- elementi ritratti senza eccessi decorativi, rinunciando ai dettagli, sottolineandone invece la natura generica e universalmente riconoscibile.
Il grande senso di calma e di controllo che emerge dalle opere della Nienstedt è soltanto apparente, si avverte che alla base è insito un senso di inquietudine, il tentativo di tenere sotto controllo qualcosa. In opere come Red sea (2003), Castle (2002) o Blu dust (2005), ci si aspetta che da un momento all’altro accada qualcosa, che da quelle acque così calme e affascinanti prima o poi esca qualcosa di terrificante che andrà a travolgere le navi che le solcano, che le montagne o i castelli dall’aura magica e mistica siano spazzati via da una calamità naturale. Sono ambientazione primitive, dalla natura spoglia, incontaminata, circondata da acque primordiali in perenne ebollizione, pronte a scaturire vita o morte. E l’acqua è senz’altro un elemento cui la Nienstedt non sa proprio rinunciare: è simbolo di vita, di trasformazione, di cambiamenti impercettibili ma determinanti, è un elemento affascinante ma allo stesso tempo ambiguo e pericoloso.
I lavori creati dall’inizio del 2006 sono molto più realistici dei precedenti; in essi costante è la presenza del mare che prende forma in onde impetuose che sembrano preannunciare una tempesta, i colori sono più naturali e l’aria che si respira è proprio quella della pittura romantica dell’800.
Il romanticismo che caratterizza tutte le opere della Nienstedt, si accompagna all’ambizioso tentativo di raggiungere un ideale di beltà assoluta, una special beauty, come lei stessa ama definirla.

sara paradisi
mostra visitata il 18 marzo 2006


dal 18/03/2006 al 01/05/2006 – Sigrid Nienstedt. Dovunque/Everywhere
Galleria Francesca Sensi Arte Contemporanea, Via San Pietro, 46 Siena
da martedì a sabato 10.30 – 19.30 ( possono variare, verificare via telefono)
tel 0577/48693 – sensi@artearte.net
evento collaterale: Relais della Rovere, via Piemonte,22 Colle di Val d’Elsa dal 1° al 30 aprile


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10