Categorie: toscana

Raccolta d’Arte Contemporanea A. Della Ragione | Firenze, Piazza della Signoria 5 | |

di - 10 Marzo 2000

L’aspetto positivo più importante del 1900 è stata la libertà, così grande da non essere paragonabile con quella di nessun altro tempo né civiltà: l’umanità si è liberata dalle costrizioni del formalismo ipocrita di tante istituzioni. L’insofferenza verso l’insulsa esteriorità, ormai priva di contenuto, di molti aspetti della vita e dell’arte, hanno portato, però, ad una distruttività altrettanto insensata. Una volta polverizzato il modo vetusto di intendere l’arte, chi può prendersi la responsabilità di definire cosa essa sia? Forse solo la coscienza individuale. In moltissimi casi, più che di arte si può parlare di libertà espressiva, poiché l’arte, come l’amore o la religione ed altre espressioni fondamentali dell’uomo, ha pur sempre delle caratteristiche dalle quali non si può prescindere e che possono essere individuate raggiungendo la loro essenza nell’interiorità umana, nella natura e nella storia.

La raccolta esposta qui è stata donata al Comune di Firenze dall’Ing. Alberto della Ragione, collezionista nell’epoca fra le due guerre mondiali, amico e sostenitore di molti degli artisti le cui opere sono adesso visibili nelle sale del Palazzo della Cassa di Risparmio. E’una piacevole ed interessante sorpresa sia per la qualità di quadri e sculture, che per il fatto di mostrare il modo di lavorare agli inizi della carriera di artisti molto noti e dei quali siamo abituati a vedere soprattutto le opere che li hanno resi facilmente individuabili. I primi dipinti, dai colori e luminosità ispirati a Tintoretto, di Emilio Vedova, le sculture figurative in ceramica di Lucio Fontana, per esempio.




Ciò che lascerà di sasso il visitatore, però, in una città elegante e dai sontuosi musei come Firenze, è la trascuratezza di ogni aspetto del museo, passato senza modifiche consistenti dal suo ruolo di uffici della Cassa di Risparmio, a cui appartiene il palazzo, a spazio espositivo. Solo le opere esposte ed il panorama di Piazza della Signoria ricordano che siamo in Italia e non in un paese povero e lontano. Ma forse si è volutamente lasciata un’ambientazione che ricordi quanto il nostro Paese fosse povero, ai tempi in cui sono stati dipinti i quadri!

Le ragioni di questo stato di fatto sono certo collegate anche all’oscurità e confusione riguardo a ciò che è l’arte, per l’umanità: ciò che rientra nei canoni del passato? O nei non-canoni del presente? Ciò che è stato definito “maggiore” quali pittura, scultura, architettura ecc. e non la creatività necessaria all’ambientazione fatta di arredamento, design, illuminazione, colori, che si è voluto classificare “minore”? Ciò che ha un’etichetta? Ciò che vuole il mercato? O il grande pubblico? O gli specialisti? Una delle maggiori responsabilità di un’epoca libera e dunque di grande insicurezza, come la nostra, è quella di fare cultura. Ogni scelta in questo senso ha conseguenze incalcolabili e non può essere positiva senza una grande consapevolezza riguardo ai significati. L’arte, con il suo potere sull’immaginazione, nel rapporto con il tempo e con il luogo determina un’influenza sull’umanità, fra le più forti.

Museo d’Arte italiana del Novecento
The Italian Twentieth Century Art Museum: a forgotten treasure

Anna Cassarino da Como

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00