Categorie: venezia

fino al 10.VI.2003 | Blair Thurman | Verona, Arte e Ricambi

di - 5 Giugno 2003

Non una sequenza di opere isolate ma un progetto sullo spazio, piegato e deformato fino ad instaurare un nuovo equilibrio. Blair Thurman, artista newyorkese nato a Boston nel ‘66, fonda la sua ricerca su uno degli elementi più caratteristici dell’immaginario americano, le strade. Quelle percorse dai motociclisti di Easy Rider e quelle dei circuiti automobilistici americani delle Nascar e Formula Indy, quelle della vita on the road di Kerouak e The Mother Road, la Route 66 di Steinbeck, fino al mito di James Dean, prima protagonista di corse clandestine in Gioventù bruciata, poi drammaticamente vittima della sua Porche.
Le interminabili strisce d’asfalto che attraversano gli States sono più che un elemento ricorrente del paesaggio, piuttosto un simbolo pop americano come la Coca Cola o Marylin.
Per Blair Thurman la linea e la curva non sono elementi misteriosi e fantastici da sperimentare, alla ricerca di un’armonia estetica di indole romantica ma precisi frammenti del paesaggio decostruito, che l’occhio legge come rettilinei, curve e paraboliche. L’astrazione geometrica e minimale dell’artista non rinuncia mai a questa corrispondenza immaginifica ed anzi la esalta nella stratificazione e nell’accumulo, inserendo suggestioni infantili (i percorsi neri delle piste elettriche giocattolo), misurando lo spazio con binari paralleli convergenti in una prospettiva distorta, richiamando le insegne autostradali nell’utilizzo del neon.
Ai neri bituminosi di varie sfumature si alternano i colori acidi stesi su tele e pannelli dalle forme più inconsuete, appoggiate al muro e mai appese; gli stessi colori pop che si riscontrano nei neon, veri e propri circuiti che pendono dal soffitto o merletti decorativi che illuminano d’un azzurro notturno lo sfondo della galleria, o lettere tortuose che compongono la scritta “Psychic dealer” incorniciata da grandi occhiali di plastica trasparente, infine sgommate fumettistiche disegnate sul muro.
Prosciutto di Parma, è il titolo di un’opera interamente progettata a Verona e prodotta dalla galleria: Thurman ha costruito un grande pannello a raggiera sul quale è innestato un fitto tessuto muscolare di neon rosso e rosa.
Strano artista Thurman che, contrariamente all’idea stereotipata che abbiamo degli artisti americani, sembra lavorare in preda ad una frenesìa creativa che lo porta ad operare con una certa grossolanità: grossi fili elettrici in libertà, tagli imperfetti dei materiali, capi di fili di nylon sporgenti, ecc.
Per solito l’arte è cosa da vedersi con lentezza, da scoprire progressivamente; questa sembra una mostra da vedere invece a 100 all’ora e con la coda dell’occhio, come i cartelloni pubblicitari in strada. Però funziona: evviva il pop!

articoli correlati
La personale di Marco Di Giovanni ad Arte e Ricambi
La personale di Delfina Marcello
L’intervista ad Andrea Galvani, artista della galleria

alfredo sigolo
mostra visitata il 27 maggio 2003


Blair Thurman
Dal 26.IV.2003 al 10.VI.2003
Verona, Arte e Ricambi, via a. cesari 10
orario di visita: 17.30-20.00; domenica e lunedì su appuntamento
per informazioni: tel/fax 045 8403684; cell. 347 1422931; e-mail artericambi@yahoo.it; web www.artericambi.org
progetto a cura di Francesco Pandian, testo di Alberto Zanchetta


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02