Categorie: venezia

fino al 15.IX.2008 | Somewhen | Venezia, Jarach

di - 12 Novembre 2008
Somewhen è un neologismo, l’altro-luogo esatto in cui la fotografia, elevata a puro concetto, sopravvive. Somewhen è la liberazione dell’immagine dalla contingenza, accettandone la natura piatta e immobile; vincolare il soggetto all’attimo, sottraendogli la vita, come farebbe un quadro. In qualche luogo e in qualche istante (some-where/-when) il tempo si dilata, assemblando e ri-componendo il ritmo di uno spazio e della sua morfologia.
La collettiva alla Jarach Gallery di Venezia scruta, attraverso gli sguardi di fotografi di fama internazionale alternati a quelli di giovani emergenti, le intersezioni fra architettura e natura e la transitorietà dell’uomo infiltrato nel territorio. Ma Somewhen è anche il fattore spazio-temporale che introduce la variabile – insita in ogni scatto – che lo status quo delle cose cambi drasticamente, si ribelli all’ordine apparente ed estemporaneo conferito dal momento. Solo proiettando nitidamente le immagini nel tempo queste diventano certe, databili, tra un prima e un dopo storico che induce speculazioni maggiormente intellettuali.
Nei lavori di Gabriele Basilico (già visti in occasione della passata Biennale di Venezia) e di Robert Polidori la brutalità dell’uomo e della natura segnano i luoghi – li modificano – in Libano (i bombardamenti di Beirut nel 1991) come a New Orleans (l’uragano Katrina del 2005). Il fotografo c’era, l’immagine ci sarà; ribadendo che tutto è effimero, a eccezione della fotografia.

Ogni luogo è memoria, dicono gli scatti di Guido Guidi, che ritraggono ambienti nei quali il tempo, anche dilatato a dismisura, sospende la dimensione passata. Il dittico di Martina Della Valle mostra una casa diroccata (Urban Impressions) e una parete della stessa, sulla quale è ancora presente – parzialmente distaccato – un affresco a testimonianza di un percorso esistenziale in dissolvimento.
Il fotografo arriva nel racconto un attimo dopo, a giochi fatti, o un attimo prima, sfalsandone la diacronia. Lo scatto è allora sinonimo d’intuizione. Edward Burtynsky ferma il tempo sul grande fiume Yangtze nel 2002, poco prima che il governo cinese inizi i lavori della gigantesca diga delle Tre gole, violando irreversibilmente il paesaggio. Così come gli scatti di Primoz Bizjak (il cantiere notturno e spettrale di un edificio madrileno forse abbandonato, con le inquietanti mura scheletriche a chiudere gli sguardi), di Teodoro Lupo (progetto Staubfilm, immagini di negozi berlinesi ripresi nelle fasi transitorie di nuovi allestimenti) e di Andrea Botto (Tutto in una notte, una porzione di campagna padana che presto diventerà cantiere e poi area edificata diffusa), testimonianze di cambiamento, in uno stato incerto e metamorfico dinamicamente proteso verso ciò che ora è solo presagibile.

Sembriamo così tragicamente indifferenti anche all’inquietudine del presente, alla contemporaneità delle centrali nucleari di Jürgen Nefzger che sovrastano minacciose una natura incontaminata solo in superficie, all’effetto serra che oggi non turba i pacifici villaggi innevati della Groenlandia ritratti da Joël Tettamanti, ma che presto ne travierà senza rimorso l’aspetto.
La presenza umana – in potenza o in atto – è sempre invasiva. Somewhen qualcuno guarda per farci vedere e per non farcelo dimenticare.

video correlati
La recensione video della mostra

gaetano salerno
mostra visitata il 15 ottobre 2008


dal 10 settembre al 15 novembre 2008
Somewhen
a cura di Daniele de Luigi
Jarach Gallery
Campo San Fantin – San Marco, 1997 (zona Fenice) – 30124 Venezia
Orario: da martedì a sabato ore 10-13 e 14.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0415221938; fax +39 0412778963; info@jarachgallery.com; www.jarachgallery.com

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15