Categorie: venezia

Fino al 19.V.2002 | Furla per l’arte – Terza edizione 2002 | Venezia, Fondazione Querini Stampalia

di - 23 Aprile 2002

La storia del Premio Furla racconta il rapido successo di un evento pensato per l’arte contemporanea, ospitato nello splendido palazzo cinquecentesco sede della Fondazione Querini Stampalia. La qualità di un tale progetto non può non legarsi all’efficiente e trasparente struttura organizzativa che seleziona e premia gli artisti.
Ci sono infatti dieci critici d’arte, che sono stati incaricati dalla Fondazione Querini Stampalia e da FURLA PER L’ARTE per sondare la realtà nazionale dell’arte contemporanea sia nel versante delle figure già affermate, sia nella caotica ma frizzante realtà degli emergenti. Marcella Beccaria, Costantino Dorazio, Maria Luisa Frisa, Agnes Kohlmeyer, Gianfranco Maraniello, Paola Nicita, Chiara Parisi, Gabriele Perretta, Alessandro Rabottini e Gabi Scardi hanno scelto cinquanta nomi che sono stati sottoposti al giudizio di una giuria nazionale di ottimo livello composta da Dede Auregli, Chiara Bertola, Emanuela De Cecco, Giacinto di Pietrantonio, Francesca Pasini, Bartolomeo Pietromarchi e Angela Vettese, i quali hanno proposto cinque finalisti, le cui opere sono ora esposte nello storico palazzo: Marcello Maloberti, Ottonella Mocellin, Adrian Paci, Daniele Puppi, Sissi.
L’11 maggio una giuria internazionale, di cui fanno parte l’artista Lothar Baumgarten, la direttrice della White Chapel di Londra, Ida Giannelli, direttrice del Castello di Rivoli, Jerome Sans, direttore del Palais de Tokio e Vasif Kortun, direttore del Museo di Arte Contemporanea di Istanbul, si esprimerà sui finalisti, determinando il vincitore del Premio 2002 di 15.500,00 Euro.
Una scelta certo non facile visto la buona qualità degli artisti in gara. Marcello Maloberti (1966, Casalpusterlengo – Lodi)) lavora su ritratti fotografici che, nell’incrociarsi con gli occhi dell’osservatore, suggeriscono sospensione, un’azione improvvisamente immobilizzata, folgorazione della vita e del pensiero. Daniele Puppi (1970, Pordenone) è un ottimo video artista che, come in Fatica 14, mette sotto la pressione del video lo sforzo fisico di un’azione ripetuta ed incalzante, alla ricerca di un’impossibile interazione con lo spazio e con il vuoto circostante; Adrian Paci (1969, Shkroder – Albania) indaga invece i temi dell’emigrazione e dell’identità nello sradicamento attraverso fotografie, video e sculture. Pregnanti le foto della serie Home to go; l’uomo nudo che nel suo vagare sopporta il tetto sulle spalle, un peso ed un ingombro al quale è indissolubilmente legato.
Affascinanti i grandiosi copricapi di Sissi (1977, Bologna) giovane artista che si confronta con il tema del vestito, del travestimento, utilizzando i materiali più disparati, confrontandosi in modo originale con il tema del narcisismo e dell’effimero che può condurre alla feticizzazione dell’esteriorità. Originalmente poetica infine l’opera di Ottonella Mocellin (1966, Mlano), che mette in rapporto nei suoi video la parola e l’immagine, facendole intrecciare su temi privati, intimi, percorrendo l’effimera soglia che lega il sogno, la sparizione e la morte.
Ideatrice e curatrice del Premio Furla è Chiara Bertola.


articoli correlati
Il premio Hugo Boss
L’edizione 2001 del Premio Furla
link correlati
Marcello Maloberti su undo.net
Ottonella Mocellin a Bologna
Adrian Paci alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
Daniele Puppi alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
”La coppia”, affascinante opera di Sissi


Stefano Coletto


Premio FURLA PER L’ARTE – TERZA EDIZIONE 200. Venezia, Fondazione Querini Stampalia
Ingresso: intero 6,00 euro, ridotto 4,00 euro
Orario: tutti i giorni 10.00 – 18.00; venerdì e sabato 10.00 – 22.00; chiuso lunedì
Catalogo: Charta
Informazioni: tel. 041 – 2711411 fax 041 – 2711445; e-mail
manifestazioni.querini@provincia.venezia.it
Ufficio Stampa: Rosi Fontana, tel. 050 – 9711343 fax 050 – 9711317 e-mail r.fontana@tin.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53