Categorie: venezia

fino al 20.V.2004 | Nina Bovasso – Labor of Love Chris Gilmour – Boxes | Padova, Perugi artecontemporanea

di - 25 Marzo 2004

Una mostra interessante e glam alla galleria Perugi: il “fare” diventa il filo conduttore per due personali i cui lavori “pur totalmente indipendenti” come scrive il curatore Guido Bartorelli “possono essere accomunati per la centralità che viene affidata all’agire sui materiali, siano essi il cartone riciclato o i tradizionali colori e pennello”.
La pittrice Nina Bovasso (New York, 1965), le cui opere già appartengono alle collezioni del New Museum of Contemporary Art, del JP Morgan e del Whitney Museum of American Art di New York, espone i suoi microcosmi dipinti su carta. Tra il melting pot di un allegretto spiritato di cuori, pallini, fiori, cubetti, nascono organismi monocellulari realizzati in textures piatte e avvincenti che, come quilt di un astratto neopop, accumulano agglomerazioni metamorfiche creando un rapporto simpatetico con l’osservatore. La ricerca dell’artista si distende sulla superficie come un mandala ossessivo e ipnotico, alternando ripetizione a variazione, creando spessori plastici nelle sfumature, giungendo a comporre grandi dittici in cui la composizione delle forme è solo apparentemente unitaria. Dal magmatismo di intarsi cromatici, dal pastello al fluo al monocromo, risultano gorghi di tarsie colorate contornate da una linea sinuosa o angolosa, mentre l’autogenerarsi delle forme ha ritmi pulsanti alla Murakami.
Lo scultore inglese Chris Gilmour (Manchester, 1973), triestino d’adozione, fa pendere dal soffitto un pianoforte, inclinandolo precariamente contro lo spettatore, e a terra sparge trappole per topi. Tutto però è di cartone. Il senso del mancato pericolo e la perizia realizzativa innescano un curioso cortocircuito, creando una situazione paradossale che riporta l’attenzione al modus operandi dell’artista. La sua propensione per l’espansività ed espressività del cartone, che già avevamo avuto modo di constatare nella stupefacente realizzazione di oggetti in scala 1:1, diviene in una nuova ricerca un virtuosismo più meditato, un “cartonaggio” di precisione meno fiamminga che lascia volutamente rifiniture più scabre e indaga la serialità degli oggetti. Nascono da questo le piccole chiese costruite in un montaggio acrobatico di minuscoli pezzi. Poste le une accanto alle altre, non unica installazione ma singole opere miniaturizzate, sono sorprendenti e sottili monumenti al packaging e alla nostalgia. Come un complicato souvenir turistico, vanno ricostruite con l’immaginazione, in un gioco da architetto, perché originate da scatole che erano di tonno, tabasco, creme, pacchetto di sigarette o di medicinali e quant’altro: la loro resa affettuosa e pignola riprende, e quindi esorcizza, la reiterazione di un gesto quasi industriale.

stefania portinari
mostra visitata il 6 marzo 2004


fino al 20.V.2004
Nina Bovasso – Labor of Love; Chris Gilmour – Boxes
a cura di Guido Bartorelli
Perugi artecontemporanea, via Giordano Bruno 24 b, 35121 Padova
tel. & fax 0039 049. 880.9507 – mail perugiartecontemp@libero.it
orari lunedì- sabato 17.30 – 20.30; mattina e festivi su appuntamento


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10