Categorie: venezia

fino al 27.X.2007 | How to look at Venice? | Venezia, Galleria Contemporaneo

di - 23 Ottobre 2007
Si potrebbero aggiungere milioni di parole e migliaia di pensieri per raccontare Venezia. Anzi, l’immagine di Venezia, visto che la città forse nemmeno esiste ed è solo l’infinita somma algebrica delle visioni e delle percezioni di tutti quelli che vivono e transitano nella Laguna, oppure oltre il ponte che collega la terraferma al ventre del pesce (così come l’ha definita Tiziano Scarpa in un fortunato libro-guida della città). Un intelligente progetto ideato e condotto da tre importanti istituzioni -l’Accademia di Belle Arti di Venezia, la Facoltà di Arti Visive dello Iuav e la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe- ha stimolato alcuni dei propri studenti a una ricognizione della città lagunare, seguiti, tra gli altri, da figure importanti nell’ambito fotografico come Armin Linke ed Elger Hesser. Si è attivato così un meccanismo di partecipazione attiva, di workshop, come testimonia la presenza di foto scattate sia dai ragazzi che dai docenti. E non sono mancate le piacevole sorprese tra i lavori (tutti a colori) collocati sulle pareti della galleria, nonostante più di qualcuno fosse alla prima seria esperienza con la fotocamera.

Una delle prime impressioni che si ha è la notevole differenza nel grado di maturazione del linguaggio fotografico. Ci sono infatti studenti che danno l’impressione di aver sviluppato una certa consapevolezza del proprio lavoro, unita alla capacità tecnica di utilizzare apparecchi di grande formato. È il caso del lavoro realizzato con grandangolo spinto, Kreutzer, dal duo Jyrgen ÜberschärMalte Bruns, all’interno di un modernissimo edificio in costruzione (forse un centro commerciale, un aeroporto); o dei due scatti notturni di Andrea Magaraggia, con luci che illuminano gli angoli di calli e campielli. Altri invece, ma com’è inevitabile in autori così giovani, risentono dei modelli di riferimento adottati: è il caso di Roberto Sartor che, nei pur interessanti paesaggi ripresi in laguna, utilizza il fuori fuoco tipico di Olivo Barbieri; o di Paolo Zamolo, che ricorda molto le situazioni visive care ad Armin Linke, presente nella mostra assieme ai colleghi insegnanti Elger Hesser, Guido Cecere e Stefano Graziani.

Per quanto sia arduo potersi fare un’idea con al massimo due o tre lavori, sono una sorpresa, per intensità e poeticità, le due foto della terra toccata dal mare di Georg Malfertheiner e, soprattutto, i Senza titolo realizzati a quattro mani da Killian Ochs e Joscha Steffens. Uno, realizzato in un cortile, ritrae degli studenti mentre probabilmente inscenano una performance o girano un film; l’altro è una ripresa di una stanza studentesca, al limite della visibilità ma carica di struggente suggestione.

articoli correlati
Il nuovo progetto comunicativo della galleria

daniele capra
mostra visitata il 14 settembre 2007


dal 14 settembre al 27 ottobre
How to look at Venice?
a cura di Elger Esser e Armin Linke, in collaborazione con Michele Brunello, Riccardo Caldura, Guido Cecere e Stefano Graziani
Galleria Contemporaneo
Piazza Olivotti, 2 (zona Mestre) – 30171 Venezia
Orario: da martedì a sabato ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo in preparazione
Info: tel./fax +39 041952010; info@galleriacontemporaneo.it; www.galleriacontemporaneo.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10