Categorie: altrecittĂ 

fino al 26.IV.2011 | Robert Barry – Troblesome | Galleria Alfonso Artiaco

di - 14 Aprile 2011
Dopo l’installazione site specific del 2006 per la stazione della Circumvesuviana di Acerra e la mostra personale del 2007 presso la Galleria Alfonso Artiaco, Robert Barry (New York, 1939) ritorna a Napoli, per presentare la sua ultima “fatica mentale” dal titolo Troublesome. Robert Barry considerato insieme a  Joseph Kosuth, Lorenz Weiner, John Baldessarri, Bruce Nauman, tra i padri dell’arte concettuale, movimento artistico nato  agli inizi del 1960 come re-azione al formalismo estetico di quegli anni, propone un’esposizione che si compone di argentee scritte specchianti in inglese, dal titolo Troublesome. La mostra si compone di concetti elementari, Understand, Continue, Anything, Alone, Unlikely, Realize, che sono solo alcune delle 200 parole che costituiscono l’archivio dell’artista al quale di volta in volta attinge per  ideare i suoi lavori.


La parola in questo contesto assume la funzione di segno che ri-definisce le coordinate spaziali della galleria, all’interno della quale lo spettatore diventa un nuovo e continuo elemento di relazione. In questo caso ci troviamo difronte ad un’operazione dove l’elemento semantico espresso dal testo si manifesta e viene declinato in 4 possibili varianti, sul foglio, sulla tela, sulla parete e sotto forma di scultura. In ognuno dei casi le parole scritte assumono valori e funzioni determinate dalle relazioni reciproche dei singoli elementi linguistici con lo spazio, considerati come parte di un ordinamento strutturale e di un insieme di fenomeni in continua interdipendenza e interazione visiva.


Tra gli elementi indispensabili nel lavoro di Barry non bisogna dimenticare i materiali, elementi al quale l’artista ha dato negli anni grande importanza, infatti fin dalle sue prime  esperienze si è concentrato sull’essenzialità della materia e della sua resa in base alla luce e allo spazio dove il tempo kantianamente inteso, diventa condizione e misura dell’esperienza. Pertanto le scritte accompagnano il visitatore della mostra donando all’ambiente un tono silenzioso e raffinato dove la pulizia e la linearità installativa ne accresce la forza. Sebbene il significante riprenda e formalizzi il suo significato, la loro relazione “arbitraria” resta nel senso e nella forma che esso determina. Il segno linguistico quindi diventa idea/concetto che si offre alle strutture della mente per essere decodificato e trasmettere un messaggio che come l’immagine dipinta, potrebbe fornire lo stesso a chi guarda, una soddisfacente ricompensa estetica.

gino pisapia

mostra visitata il 9 aprile

dal 22 marzo al 26 aprile 2011


Robert Barry – Troblesome


Galleria Alfonso Artiaco


Piazza Dei Martiri, 58, Napoli


Orario: dal lunedì al sabato ore 10 – 13,30 e dalle 16 – 20    


Ingresso: libero


Info: tel +39 0814976072  fax +39 08119360164

info@alfonsoartiaco.com www.alfonsoartiaco.com

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

BanalitĂ  e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianitĂ  in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14