Categorie: altrecittà

fino al 30.XI.2011 | Paolo Grassino | Roma, Delloro Arte Contemporanea

di - 6 Ottobre 2011
Mi avvicino verso l’ingresso della galleria, e già dalla Piazza Dell’Oro sento uno strano suono, sembra il rombo di un motore… Paolo Grassino (Torino, 1967), le cui sculture-installazioni plasmano lo spazio  avanzando insidiose alla ricerca di un incontro con l’uomo, questa volta ha modellato anche l’onda sonora. Alla Galleria Delloro di Roma, dopo la recente esposizione nella sua sede berlinese (dal 16 Aprile al 30 Maggio), la nuova personale dell’artista torinese, con due installazioni dall’effetto totale.
L’onda vibra, il suono cattura e attira l’attenzione trascinando fin al livello inferiore, in una sorta di  “cripta” (s)consacrata all’arte contemporanea, dove l’installazione Respiro blocca l’osservatore di fronte ad un muro di casse da rave; una specie di mistica consacrazione alla cultura techno underground a metà strada tra un altare e un totem indigeno, dal quale il suono costante e ripetitivo di un respiro ad alto volume fa vibrare il corpo fino all’ultimo muscolo.

La cultura metropolitana è alla base della poetica di Grassino, e da lì proviene il suo linguaggio artistico. È una cultura che da vita ad un proprio stile, una peculiare creatività che fa leva sugli sforzi di sopravvivenza da una situazione sociale precaria. Qui nascono opere come T che, con il triplice richiamo alla forma della sezione delle putrelle che attraversano la galleria, alla città di Torino e alla Thyssenkrupp, si appellano alla speranza per un futuro migliore. In una notte di dicembre del 2007, presso la sede torinese dell’azienda siderurgica tedesca, muoiono sette persone a causa di un incendio provocato da una fuoriuscita di olio bollente. L’artista rielabora la tragedia inzialmente con un’installazione in cui le putrelle che trapassano il cranio delle sagome umane sono puntate a terra; qui l’uomo è sollevato dal suolo, sospeso e sorretto dalle stesse putrelle. Una positività disincantata, quella di Grassino, che cerca di risollevare la parte del genere umano che nel lavoro umile trova dignità e in qualche modo, ad un certo punto, sarà premiata: “un gesto di speranza? Perchè no? Possiamo crederci…”.

Un senso di religiosità attraversa tutta l’esposizione, dal movimento ascenzionale delle anonime sagome umane, all’altare alla cultura Rave, ma senza dimenticare il dato storico nel quale l’opera ha le sue radici: la storicità di un fatto che scuote la coscienza sociale; l’epoca storica – gli anni Novanta – in cui l’artista ha formato la propria coscienza personale, legandosi ad un filone culturale che ha delineato un preciso linguaggio estetico.
Nulla di più da dire. D’altronde la recente acquisizione di Madre da parte del Macro di Roma e la partecipazione alla Biennale di Mosca, confermano maggiormente che siamo di fronte ad una delle figure più interessanti della sciena artistica italiana attuale.

articoli correlati

claudia pettinari
mostra visitata il 23 settembre 2011

dal 24 settembre al 30 novembre 2011
Paolo Grassino “T”
Roma – Delloro Arte Contemporanea
via del Consolato 10
orari: da martedì a sabato 13.30 – 19.30
Info:
info@galleriadelloro.it – 06 64760339

[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00