Categorie: altrecittà

fino al 8.I.2012 | Jan Fabre | Roma, Magazzino

di - 8 Dicembre 2011
Dopo l’omaggio al criminale francese Mesrine alla fine del 2009, ritorna Jan Fabre (Antwerp, 1958) al Magazzino di Roma. Come due anni fa la città eterna lo coinvolse su più fronti in un opera d’arte totale dal teatro in galleria, anche questa volta, dopo lo spettacolo al Teatro Olimpico nell’ambito della programmazione di Try the Impossible per Romaeuropa Festival, l’artista belga apre la sua esposizione personale negli spazi del Magazzino di via dei Prefetti.
Di nuovo la perversione dell’uomo è protagonista, ma ora con una lettura differente. La colonizzazione africana è una pagina oscura della storia del Belgio, terminata appena il secolo scorso. Prima che diventasse possedimento coloniale, Leopoldo II alla fine dell’Ottocento, considera il Congo il suo ricco e florido giardino pesonale, in realtà teatro di ingiustizie e atti violenti e disumani che tuttora si ripercuotono nelle vicende politiche e sociali del Paese. Come avrebbe rappresentato tale decadenza Hieronymus Bosch se avesse vissuto questa epoca storica?
Le scene bibliche sarebbero trasposte in chiave attuale, e le ibride figurine dall’aspetto semi demoniaco sarebbero diventate esseri umani. Bosch ammonisce lo spettatore con le sue figure ignude impegnate senza vergonga, all’interno del Giardino delle Delizie, nelle loro azioni, ma destinate ad essere dannate. Fabre ci ricorda che la dannazione non appartiene solo all’Inferno, ma anche a questa Terra.

La vita degli schiavi neri apparteneva al colonizzatori e come in un gioco, al quale non potevano attivamente partecipare, poteva improvvisamente terminare. Grandi pannelli raccontano, ad esempio, come i neri erano tutti costretti ad acquistare i biglietti della lotteria nazione, senza il diritto di poter incassare alcuna vincita (Loterie Coloniale). Si narra anche l’usanza per cui, a coloro che non potevano pagare i tributi venivano mozzate le mani (Punishment of Lust); oppure si ricorda come il lavoro dello schiavo nero produceva beni di lusso per i belgi (Slave Shits Pearls). Orecchie mozzate con la lama in mezzo, un’enorme conchiglia che divora un essere umano, spade che conficcano crani mozzati, sono dirette citazioni dal maestro fiammingo e come ai tempi in cui inizia la Riforma Protestante mantengono un’attualità lampante.
Fabre restituisce un’intepretazione del fatto storico in chiave simbolica, attraverso il mosaico formato dai carapaci dei coleotteri, scheletri d’insetti dalla strabiliante potenzialità cromatica che varia dal verde al blu all’arancio, a seconda dell’angolazione nella quale vengono disposti e osservati.

Come in una Kafkiana metamorfosi l’insetto rappresenta l’uomo e la sua orrida essenza, e narra un’evoluzione distorta della sua natura.
Jan fabre racconta senza imbarazzo la storia della sua nazione, così come questa è avvenuta, senza condanna e senza rimprovero, utilizzando il dato “orrido” nei temi come nel linguaggio. Il Brutto appartiene all’arte come il Bello, e ne abbiamo con questa mostra uno splendido esempio.
articoli correlati
claudia pettinari
mostra visitata il 10 novembre 2011
dal 10 novembre 2011 all’8 gennaio 2012
Jan Fabre. Tribute to Hieronymus Bosch in Congo
Roma – Magazzino
via dei Prefetti 17
Martedì-venerdì 11-15 / 16-20. Sabato 11-13 / 16-20
Ingresso libero
Info:
info@magazzinoartemoderna.com – 06.6875951
[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00