Categorie: Architettura

Venezia vs Orleans

di - 7 Settembre 2006

Dal 7 settembre al via la prassi alimentare dei vernissage della Mostra di architettura alla Biennale di Venezia. Dal 18 ottobre pratica analoga per Archilab ad Orléans. Stranamente tenui i segnali comunicativi prodotti dalle due parti, ma è già possibile mettere in parallelo alcuni dati. A Venezia il direttore Ricky Burdett propone Città. Architettura e società. La considerazione di partenza, ed anche una delle poche proposte finora, è il dato che vede la popolazione mondiale residente nelle aree urbane passare dal 10% del 1900, all’attuale 50%, allo stimato 75% del 2050. L’attenzione è rivolta alla calibrazione grafica di strumenti in grado di visualizzare l’andamento di fenomeni urbani selezionati con taglio da cronaca nera. Vista la scala scelta per l’analisi sembra latitare l’offerta di adeguati meccanismi progettuali di compensazione. Si produce la sensazione che sia possibile leggere gli attuali fenomeni di esplosione dimensionale delle città attraverso logiche da real estate che guardano alla massimizzazione dei profitti derivanti dall’incremento di densità urbana.
Archilab ad Orléans è dal 1999 un riferimento della ricerca architettonica europea. La direzione artistica di Marie Ange Brayer, direttrice in parallelo del FRAC locale, rende Archilab sensibile e ricettivo a temi, linguaggi e pratiche dell’arte contemporanea. Ad una scala più intima – rispetto alle visioni urbane lagunari – Archilab sceglie come tema faire son nid dans la ville. Una trentina di studi giapponesi sono chiamati a rappresentare la prassi della negoziazione tra spazi pubblici e privati. Una certa ripetitività sarà inevitabile. Nonostante il Giappone sia l’unico paese in cui la classe media si rivolge all’architetto per la progettazione della propria residenza, il linguaggio cresciuto su questa abitudine risulta tutto sommato uniforme. Di certo il campionario proposto consentirà di saggiare tutte le declinazioni intermedie esistenti tra socializzazione nello spazio reale e intrattenimento digitale domestico.
Torniamo a Venezia. La costruzione della partecipazione italiana appare frammentata in elementi riuniti assieme da non ben rintracciabili criteri linguistici e qualitativi. La canzone dell’estate è stata l’invito a Vema lanciato da Franco Purini. Il progetto della città nuova tra VErona e MAntova sarà sicuramente l’oggetto mediatico della manifestazione. Restano da verificare qualitativamente gli esiti della modalità progettuale scelta che ha visto il coinvolgimento di 22 studi di progettazione. Le partecipazioni nazionali estere sono numerosissime. Scorrendo le 11 pagine di curatori ed invitati emerge una modalità meno istituzionale e più orientata alla sperimentazione rispetto alla proposta italiana. Un atteggiamento che può accentuare la permeabilità della ricerca architettonica ai linguaggi artistici. Ad esempio il padiglione ungherese offre finalmente una vetrina all’attività di Adam Somlai Fisher ma proprio come nella ricerca di aether architecture ci si chiede che parte abbia l’architettura nella definizione di questo nuovo intrattenimento interattivo.

Archilab, come detto, si affida a due commissari esterni –Mariko Terada e Akira Suzuki- per una selezione, seppure ampia, esclusivamente nipponica. Due le conseguenze di carattere generale, entrambe positive. Si elimina il sospetto di networking pesante su ogni meccanismo espositivo capace di inclusioni-esclusioni. Scompare infine, nell’ambito di una manifestazione legata alla creatività contemporanea, l’aggettivo digitale coniugato con il termine architettura. Più esattamente viene soppressa ogni inevitabile ricaduta formalista che questo aggettivo ha portato con se nel suo percorso europeo. Archilab sceglie dunque di indagare le conseguenze sulla natura della residenza delle sindromi comportamentali urbane come l’Asperger, sceglie con l’ossessività della ripetizione per trenta di assumere un metodo che possiede i sintomi della sindrome. Venezia offre la varietà delle numerose partecipazioni nazionali a carattere non istituzionale.

link correlati
www.labiennale.org/it/architettura
www.archilab.org
www.frac-centre.asso.fr
www.reorient.hu
www.aether.hu

luca ruali
also available architecture / www.alsoavailable.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Fotografia Europea a Reggio Emilia: i premi e le menzioni del Circuito OFF

La mostra di SuoloCollettivo vince il Premio Max Sprafico al Circuito OFF di Fotografia Europea, per l'interpretazione del concept dell'edizione…

4 Maggio 2024 21:28
  • Mercato

Lempertz, all’asta un raro ritratto di Alessandro Farnese

Un minuscolo, preziosissimo, olio su rame ad opera del pittore fiammingo Jean de Saive sarà presto in vendita a Colonia.…

4 Maggio 2024 18:18
  • Mostre

Riscoprire l’avanguardia belga: Jef Verheyen al museo KMSKA di Anversa

Dopo una prima fase di digitalizzazione e archiviazione delle sue opere, viene presentato il lavoro di uno dei protagonisti dell'avanguardia…

4 Maggio 2024 16:23
  • Arte contemporanea

Come è nata la più famosa fornace d’arte di Murano? Una conversazione con il fondatore Adriano Berengo

La mostra Glasstress, inaugurata nei giorni di preview della Biennale, riac-cende i riflettori su questa realtà unica, che lavora in…

4 Maggio 2024 16:11
  • Fotografia

Other Identity #110. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Black Napkin

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Maggio 2024 14:10
  • Mostre

Frank Auerbach, per una pittura meditativa: la mostra a Venezia

Dopo la vittoria del Leone d’Oro alla Biennale del 1986, l’artista Frank Auerbach torna a Venezia, a Palazzo da Mosto,…

4 Maggio 2024 12:20