Categorie: Arte antica

Da Roma alla Spagna e ritorno: gli affreschi di Annibale Carracci in mostra a Palazzo Barberini

di - 21 Novembre 2022

Un ciclo di magnifici affreschi dalla illustre paternitĂ  – staccati da una chiesa romana caduta in disgrazia e finiti in ombra nei magazzini del Prado di Madrid – oggi torna al centro dell’attenzione. È questa la storia che vuole raccontare la mostra “Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera”, inaugurata recentemente alle Gallerie Nazionali di Arte Antica nella sede di Palazzo Barberini, a cura di AndrĂ©s Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado, laddove l’itinerario espositivo ha avuto la sua prima tappa a marzo, anticipando la seconda, allestita presso il Museu Nacionale d’Art de Catalunya.

Cappella Herrera, Sala Marmi, Ricostruzione Della Cappella, Foto Alberto Novelli

«Qui si conclude il progetto che riunisce per la prima volta, dopo quasi duecento anni, gli affreschi realizzati a Roma da Annibale Carracci per la cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera», ha spiegato Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma. Si tratta di una cappella ubicata all’interno della chiesa romana di San Giacomo degli Spagnoli, ora nota con il nome di Nostra Signora del Sacro Cuore, situata nel rione Parione, tra corso Rinascimento e piazza Navona. Fino all’Ottocento luogo di grande prestigio, proprio per la qualitĂ  artistica degli affreschi che vi si trovavano oltre che per l’influenza degli spagnoli a Roma.

Cappella Herrera, Sala Marmi, Ricostruzione Della Cappella, Foto Alberto Novelli

«Fu nel 2011, quando ero ancora curatore della pittura italiana al Prado, che ho cominciato ad avviare un lavoro di ricerca e di restauro di questi affreschi», ricorda AndrĂ©s Úbeda de los Cobos, sottolineando come ricostruire la storia di questo ciclo parietale abbia messo in luce i legami tra i pittori bolognesi del seicento romano. Assieme al Carracci infatti si riconoscono fra gli altri, il tocco del Domenichino e di Francesco Albani. Quella rosa di grandi maestri sorti dall’Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati che all’alba del VXII secolo trassero le fila dei loro celebri predecessori cinquecenteschi.

Cappella Herrera, Sala Marmi, Ricostruzione Della Cappella, Foto Alberto Novelli

La mostra romana di Palazzo Barberini raccoglie – oltre a una selezione di disegni e una video su iconografia, autori e restauro – la ricostruzione a grandezza naturale della cappella Herrera, entro la quale i 16 affreschi protagonisti sono collocati secondo l’ordine originario. Pareti e soffitto della Sala Marmi accolgono ovali, mezzelune e immagini trapezoidali entro nicchie precise, consentendo al pubblico di capire quale fosse la prospettiva del fruitore del tempo.

Sebbene non si abbiano notizie dello stato di conservazione degli affreschi quando, nel 1830, furono staccati dalla cappella romana, una loro attenta disamina permette di comprendere quali fossero le dinamiche del cantiere messo in piedi per la loro realizzazione ed anche di mettere a fuoco un momento fondamentale per la storia della pittura italiana: il passaggio dall’ultimo Carracci al primo Albani.

Cappella Herrera, Sala Marmi, Ricostruzione Della Cappella, Foto Alberto Novelli

Le biografie di Bellori e Malvasia raccontano di un delicato aneddoto secondo cui Sisto Badalocchio, partecipe dell’impresa Herrera, non fu ritenuto all’altezza dell’opera dal maestro Annibale che incaricĂČ Albani di cancellare i suoi contributi agli affreschi. Albani perĂČ, non volendo umiliare l’amico Sisto, ne corresse soltanto gli snodi piĂč grossolani, passandoci sopra col pennello. Tanto che in ogni frammento, perfino nella pala d’altare, sembrano riconoscersi mani diverse.

Cappella Herrera, Sala Marmi, Ricostruzione Della Cappella, Foto Alberto Novelli

D’altronde la volontĂ  del Carracci, in antitesi con l’individualismo pittorico odierno, era tesa proprio a una omogeneitĂ  pittorica in virtĂč della quale i tratti del singolo dovevano convogliare in un’armonia d’insieme. Una congettura Ăš che il maestro ritoccasse ogni affresco, per un finissage volto alla resa di uno stile collettivo.

Cappella Herrera, Sala Marmi, Ricostruzione Della Cappella, Foto Alberto Novelli

Secondo alcuni carteggi, nell’Ottocento – dopo che gli affreschi subirono la delicata operazione di strappo – gli spagnoli caldeggiarono la necessità di conservarli riuniti, per poter vedere e studiare la pittura bolognese, così ricca di storia, dettagli, velature e suggerimenti in filigrana.

In continuità con quel minuzioso interesse la mostra di Palazzo Barberini rappresenta una grande svolta, anche solo rispetto agli studi che negli anni ’70 del Novecento, che lamentavano la distruzione degli affreschi Herrera e l’impossibilità di conoscere gli ultimi lavori del grande maestro Annibale Carracci.

Cappella Herrera, Sala Marmi, Ricostruzione Della Cappella, Foto Alberto Novelli
Cappella Herrera, Sala Marmi, Ricostruzione Della Cappella, Foto Alberto Novelli

Articoli recenti

  • Design

BIG, la Biennale Grafica arriva a Milano, tra cultura visiva e impegno sociale

BIG Biennale Internazionale Grafica Ăš il festival dedicato al design della comunicazione e alle culture visive, alle prese con le…

6 Maggio 2024 8:13
  • Mercato

30 anni della super galleria David Zwirner

Il colosso David Zwirner festeggia il trentesimo anniversario con una nuova sede a Los Angeles e la mostra “30 Years”.…

6 Maggio 2024 6:00
  • Fotografia

EXPOSED: il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino

Al via EXPOSED Torino Foto Festival, il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino, a cura di Menno Liauw e…

6 Maggio 2024 0:02
  • Personaggi

Morto a 87 anni Frank Stella, pioniere dell’arte minimalista americana

Innovatore inquieto e implacabile, figura dominante del minimalismo e dell’astrazione, Frank Stella Ăš morto a 87 anni: la sua visione…

5 Maggio 2024 17:57
  • Fotografia
  • Mostre

«Una volta ero integrata ora sono disintegrata». Diaspora e memoria nella fotografia di Silvia Rosi

È stata questa la frase, pronunciata dalla madre dell’artista che ha ispirato il percorso della mostra Disintegrata, in corso alla…

5 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Lehmann Maupin atterra a Milano, da Circolo

Da Hernan Bas a Nari Ward. Ecco gli artisti internazionali che occupano gli spazi in Via della Spiga, in occasione…

5 Maggio 2024 12:03