Disobedience Archive: l’archivio della disobbedienza raccontato dal suo fondatore Marco Scotini

di - 26 Maggio 2024

Piattaforma, archivio, collettivo, “una strana macchina anfibia”, il Disobedience Archive nasce nel 2005 ed è tra i protagonisti della Biennale di Venezia. L’archivio è formato da opere di artisti, filmmaker e attivisti che indagano il tema della disobbedienza, declinata in molteplici forme e direzioni. A Venezia troviamo due nuove sezioni sulla disobbedienza di genere e sulla migrazione. Ne abbiamo parlato col fondatore, Marco Scotini.

Marco Scotini

Nel 2005, nasce Disobedience Archive. Qual è la genesi, quali gli obiettivi del progetto che hai ideato quasi vent’anni fa e quale la sua definizione (o non definizione) che reputi più pertinente?

«Nonostante i suoi venti anni, è sempre difficile per me trovare una definizione esauriente per Disobedience Archive. È una piattaforma che ancora recalcitra ad essere identificata con una formula unica o definitiva. Forse all’origine c’è stata un’alta dose di utopismo curatoriale nel pensare nuovi modi di esistenza di una esposizione come progetto polifocale, itinerante e in espansione, senza una forma definita una volta per tutte ma permanentemente “in costruzione”. Disobedience è una strana macchina anfibia: tanto estetica quanto politica, tanto immaginazione quanto azione, tanto dispositivo visionario che kit di attrezzi pronti all’uso. Di fatto opera attraverso il modello dell’archivio come forma generativa e non retroattiva. Fa ricorso alla modalità organizzativa orizzontale dell’archivio, in cui tutti i materiali condividono lo stesso livello di importanza, senza gerarchie e dove lo spettatore non solo conosce attraverso l’esposizione ma è lui stesso a crearla».

Disobbedienza è una parola complessa che si potrebbe estendere a protesta, dissenso, rivolta, insurrezione, lotta, trasformazione, rivoluzione ma anche a libertà, creatività, collettività.

«Diciamo che la disobbedienza è una sorta di paradigma dell’agire politico e sociale della soggettività contemporanea che non prevede solo forme di opposizione a norme o regole. Disobbedienza non è tanto una violazione deliberata della legge, neppure esclusivamente un fenomeno sociale di contestazione. Disobbedire non significa destituire o negare qualcosa, semplicemente. Disobbedire è, all’opposto, un’azione innovativa, sperimentale, fondativa».

Disobedience Archive – Marco Scotini. Ph by Marco Zorzanello
Disobedience Archive (The Republic), veduta dell’installazione, Castello di Rivoli, 2013. Courtesy Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli, Foto Andrea Guermani

L’intervista a Marco Scotini prosegue su exibart.onpaper 124. Scarica qui la tua copia

Articoli recenti

  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02