Gian Maria Tosatti: ritrarre la storia per far “sentire” la catastrofe

di - 29 Novembre 2023

Inarrestabile Gian Maria Tosatti, in dialogo -lo scorso 27 novembre- con Denis Viva alla Casa Museo Palazzo Maffei di Verona. «Ti avevo avvisato che sono logorroico», ha ironizzato l’artista rivolto al suo interlocutore, critico e docente all’Università di Trento, che nel frattempo rinunciava a porre confini.

In realtà, il flusso di coscienza di Tosatti sconfinava per l’urgenza dei contenuti. «Io e mia moglie [la critica Lucrezia Longobardi, ndr] fatichiamo a ritrovarci in questo mondo», insostenibile, deviato da pochi egemoni, i “nazisti” odierni, responsabili di devastazioni e conflitti e dello svilimento dell’esistenza, «mentre noi tutti facciamo l’abitudine al nostro condannarci».

G. M. Tosatti, Lucifero, Ex Magazzini Generali del porto, cap. 3 da Sette Stagioni dello Spirito, 2013-2016, installazione ambientale sull’intera città di Napoli in sette capitoli. Courtesy: l’artista e Lia Rumma, Milano, Napoli

Introducendo la lectio -in cui l’artista ha analizzato il presente più che ripercorrere la sua carriera-, Denis Viva ha accennato alla cultura letteraria che ne pervade le installazioni ambientali, costruite come viaggi per tappe. In Devozioni (2008-2012), ad esempio, si leggono sotto traccia i Vangeli, ma anche i Fratelli Karamazov di Dostoevskij; invece nelle Sette Stagioni dello Spirito (2013-2016) si ritrovano i limiti estremi dell’animo umano tra bene e male, gli stessi descritti da Dante o da Santa Teresa D’Avila nelle sette stanze de Il castello interiore (1577).

Dopo aver percorso infinite città invisibili, Tosatti ha marcato il suo spartiacque nel 2005, in risposta al bisogno di esperire sensualmente la realtà. «È stato come dare il primo bacio da adolescente: anche se hai letto Le notti bianche di Dostoevskij ti accorgi che è un’altra cosa».

G. M. Tosatti, I fondamenti della luce, Santa Maria della Fede, cap. 5 da Sette Stagioni dello Spirito, 2013-2016, installazione ambientale sull’intera città di Napoli in sette capitoli. Courtesy: l’artista e Lia Rumma, Milano, Napoli

Sempre da un libro scaturisce la riflessione sul disagio di vivere in un orizzonte che abdica alle domande radicali. Le pagine sono stavolta quelle de “Il monte analogo” di Renè Dumal, i cui personaggi compiono la stessa Ascesa al monte Ventoso di Petrarca, ovvero una scalata metaforica verso la liberazione dello spirito. «Il timore più grande che confessa uno dei protagonisti -riporta Tosatti- è quello di morire senza sapere perché si è vissuti». In fondo, l’arte non è che l’antidoto a questa passività, dal periodo classico in poi. «Nel solco di due Michelangelo -rivela l’artista-, quali Anselm Kiefer e Romeo Castellucci, cerco di essere un tragediografo greco che fa “sentire” un’immagine in alta definizione del presente e poi ti chiede: Come stai?». Solo dal ritrovato malessere proviene infatti il dubbio sul possibile cambiamento. «L’obiettivo è provare a capire dove dovremmo essere, ripercorrendo le ceneri della storia fino alle origini del trauma», chiosa Tosatti, citando Agamben.

G. M. Tosatti, Il mio cuore è vuoto come uno specchio (Episodio di Odessa), 2020, installazione ambientale a Odessa, Ucraina. Courtesy: l’artista e Lia Rumma, Milano, Napoli

Il suo appello a non rassegnarci a sparire è credibile, poiché negli ultimi vent’anni l’artista romano ha inseguito le macerie come Francis Alÿs i suoi tornado, da New York fino a Odessa, in Ucraina. La sua immersione nella catastrofe crea un transfer che spinge il pubblico a esperire la banalità del male e a espiarlo catarticamente. «Se volete vedere il futuro, andate in Sud Africa -ammonisce- Io ci sono stato tre mesi [nel 2019 da vincitore del Premio Cape Town e artista in residenza alla A4 Arts Foundation, ndr] Ogni giorno andando al lavoro vedi morire i mendicanti a terra, come stracci, nell’indifferenza totale». Questo senso di vergogna intrisa d’inattività è il cancro della civiltà contemporanea, che né il mito greco, né gli archetipi cristiani possono più risanare; forse taumaturgica è solo l’arte militante, che risveglia dalla follia dell’olocausto contemporaneo dovuto all’inquinamento.

G. M. Tosatti, Il mio cuore è vuoto come uno specchio (Episodio di Cape Town), 2019, installazione ambientale a Cape Town, Sudafrica. Courtesy: l’artista e Lia Rumma, Milano, Napoli

Un’arte incisiva va però di pari passo con una critica schierata -pressoché assente nell’ultimo quarto di secolo-, che possa filtrare ciò che ha valore e andrà custodito da un collezionismo colto, in luoghi come Palazzo Maffei. Mappare l’arte presente è l’imperativo categorico del Tosatti Direttore Artistico della Quadriennale di Roma (per il triennio 2021-2024), coadiuvato da 25 curatori: chi non prende posizione è esonerato. “Mi si contesta di scrivere e fare l’artista: io ricordo gli esempi di Leonardo, Testori e Pasolini”.

Nel frattempo Napoli, la città “greca” dove ha scelto di vivere, si prepara a ufficializzare l’installazione permanente di un artista tragico. Il prossimo 2 dicembre, al Museo e Real Bosco di Capodimonte sarà presentata Damasa (2017), nome che Gian Maria darebbe a una figlia, e oggi ha il volto di una stagione che abbraccia barcollante il suo futuro.

G. M. Tosatti, Damasa, 2017, installazione ambientale con onice, legno, metallo, pane, cenere, pavimento. Courtesy: l’artista e Lia Rumma, Milano, Napoli

Articoli recenti

  • Fumetti e illustrazione

Perdersi nel labirinto di Marc-Antoine Mathieu, alla Galleria HDE di Napoli

A Napoli, la HDE, galleria punto di riferimento per le arti grafiche e del fumetto, riparte con una nuova sede…

18 Maggio 2024 14:25
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #6: da Vanchiglia a Guarene

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Cripta747,…

18 Maggio 2024 13:20
  • Eventi

Muoversi è il tema del Rocksophia 2024 di Civitanova Marche

Dal 25 al 28 luglio 2024 si svolgerà la quarta edizione di Rocksophia, che si terrà a Civitanova Marche negli…

18 Maggio 2024 12:00
  • Progetti e iniziative

Fotografie di Matrimoni, storie di migrazioni: la mostra da Flashback Habitat, Torino

Storie di Matrimoni, ritratti dell’immigrazione in Barriera di Milano a Torino: da Flashback Habitat, un progetto espositivo che parla di…

18 Maggio 2024 11:20
  • Mostre

Una lente di ingrandimento sulla Fabbrica del Vapore: la curiosa mostra Small Is Beautiful arriva a Milano

In mostra, diciannove artisti che tra micro-soggetti, sculture sulla punta di una matita e disegni piccolissimi, realizzano arte nel “formato…

18 Maggio 2024 11:12
  • Fotografia

Other Identity #112. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Andrea Massaro

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2024 10:25