Impraticabilità degli stereotipi: i corpi di Francesca Lolli al CAOS di Terni

di - 17 Luglio 2022

All’interno della Project Room Sala Ronchini del CAOS di Terni, l’artista Francesca Lolli (1976) presenta la sua mostra personale “Io non sono qui”, con l’obiettivo di porre l’attenzione su tematiche come la lotta agli stereotipi e alle discriminazioni di genere e il ruolo marginalizzato della donna nel contesto sociopolitico, offrendo spunti visivi e concettuali per combattere l’ideologia patriarcale alla base della cultura misogina della società contemporanea.

L’opera di Lolli può essere racchiusa in un’unica parola, come lei stessa afferma: “urgenza”. «È l’urgenza che porta alla comunicazione, e i mezzi che ho scelto per fare ciò sono quelli a me più congeniali: il corpo e il video. Attraverso di essi cerco di essere veicolo di emozioni, cerco di sublimare la mia visione della vita e del mondo che mi circonda e molto stesso possiede. L’obiettivo principale della mia ricerca è ricevere ed elaborare il ‘qui e ora’, di parlare del presente e di poterlo trasporre cercando di renderlo universale. Vorrei che il mio corpo (dal vivo o passando attraverso l’obiettivo) fosse un mezzo pulsante e ricettivo dei mali (e beni) dell’epoca nella quale mi è dato vivere».

Artist Must Be Beautiful in 2014, 2014, frame da video, courtesy l’artista

L’urgenza dei temi affrontati non pregiudica la qualità dei processi formativi dell’opera di Lolli, come afferma Pasquale Fameli, Dottore di ricerca all’Università di Bologna e Responsabile Scientifico del CAOS di Terni. I lavori dell’artista, infatti – sia che essi siano video, installazioni o performance – offrono un sottile quanto intellegibile superamento della femminilità stereotipata, cristallizzata nelle affermazioni, tanto sconsiderate quanto tristemente inconsce della società contemporanea. Lolli chiama a raccolta il qualunquismo della disparità di genere per incatenarlo attraverso i suoi stessi elementi costitutivi, proponendone una decostruzione che ha il duplice obiettivo di mistificare e ridicolizzare la narrazione misogina e patriarcale della contemporaneità.

In Uterus (Following patriarchal beauty standards since 1976), 2016, frame da video, courtesy l’artista

Per far ciò, il linguaggio di Lolli indugia spesso in una dimensione giocosa e irriverente che, sfruttando la relazionalità dello spettatore con l’opera, propone una serie di cortocircuiti che intendono smantellare l’idea stereotipata della soggettività femminile e ridicolizzare le discriminazioni che la interessano.

RiGenerazione, 2017, frame da video, courtesy l’artista

In questa prospettiva trovano spazio, nella mostra, cinque videoinstallazioni di Lolli, da Just Want to be a WoMan (2014) a La santa e la puttana (2021), quest’ultima presentata alla 15ma edizione di Videoart Yearkbook, rassegna dedicata alla videoarte italiana curata da Renato Barilli, Piero Deggiovanni, Pasquale Fameli e Silvia Grandi. In aggiunta, Francesca Lolli ha realizzato per l’occasione due installazioni site-specific: Non ti scordar di me, dove al di sotto di un altare di rose bianche vi è una donna che giace mentre veste un abito da sposa. Col trascorrere del tempo i fiori avvizziranno ma la donna rimarrà sé stessa, nel suo sonno indisturbato.

La santa e la puttana, 2021, frame da video, courtesy l’artista

Nel foyer del CAOS trova spazio Tutte le volte che, altra opera inedita e praticabile: il visitatore è invitato a sedersi su di una poltrona la cui imbottitura è riempita di sassi, mentre osserva da un televisore a tubo catodico le immagini distorte di una donna che tenta di comunicare all’esterno alcuni pensieri tratti da Anarchia e femminismo di Emma Goldman (1910). Il disturbo audiovisivo, che annulla il potere della parola e dei gesti della donna, viene percepito come un’imposizione della struttura patriarcale della società, che preferisce relegare la donna a immagine sensuale, pubblicitaria, svuotata di qualsiasi intento d’autodeterminazione.

Non ti scordar di me, 2022, frame da video, courtesy l’artista

Attraverso le figure femminili presentate in “Io non sono qui”, Francesca Lolli comunica con dirompente forza formale l’impellenza del tema della disparità di genere, proponendone il suo superamento attraverso una lotta visiva che, dal quotidiano al contesto sociopolitico, si può compiere a partire dalla comprensione profonda delle radici della discriminazione strutturata nei confronti della donna.

Tutte le volte che, 2022, frame da video, courtesy l’artista
Tutte le volte che, 2022, opera site-specific praticabile, foto dell’autore

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00