MAR – Miniera Argentiera di Sassari, Fronte Mare, Sassari, foto Giovanni Emilio Galanello
Sono 28 i progetti vincitori della quinta edizione del bando Creative Living Lab, promosso dalla DGCC – Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC – Ministero della Cultura. Avviata nel 2018, l’iniziativa è dedicata al sostegno di progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, incentrati su attività di rigenerazione urbana degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali. Il focus è rappresentato da quei territori del nostro Paese che vivono situazioni di complessità sociale, economica e ambientale.
Al bando possono partecipare soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea nonché radicati nei territori periferici. Tra le attività previste, workshop relativi a lettura e progettazione del territorio, seminari di arti performative, laboratori artistici, percorsi espositivi e didattici. Le proposte devono indicare nuove forme di utilizzo dei luoghi prescelti, al fine di migliorarne la fruizione.
Come per le precedenti edizioni, anche Creative Living Lab 2023 è stato suddiviso in due specifiche azioni: l’Azione 1 per il Sostegno mira al finanziamento di progetti in luoghi rigenerati; l’Azione 2 per la Promozione è volta alla promozione di progetti in luoghi da rigenerare. La DGCC ha messo complessivamente a disposizione oltre 1 milione e 200mila euro, per ciascun progetto sarà concesso un finanziamento di massimo 50mila euro per l’Azione1 e fino a 40mila euro per l’Azione 2.
All’avviso pubblico hanno partecipato 286 realtà – 176 per l’Azione 1 e 110 per l’Azione 2 – che operano già attivamente sul tema della rigenerazione urbana, «Confermando ancora una volta grande energia, creatività e talento che si sprigiona a livello locale e dimostrando la necessità avvertita da un gran numero di associazioni di attivare pratiche di rivitalizzazione dei quartieri attraverso processi culturali condivisi», si legge nel comunicato diffuso dalla DGCC.
Tra queste realtà, la Commissione di valutazione ha selezionato i 28 progetti che meglio rispondono agli obiettivi della quinta edizione: favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana; sperimentare e diffondere metodologie innovative e inclusive capaci di sviluppare senso di identità e di appartenenza; implementare la produzione di nuove opere site-specific, performance teatrali e spettacoli dal vivo, in grado di attivare e valorizzare i territori; sostenere percorsi di innovazione e trasformazione artistica, culturale e sociale e la ricerca e la produzione nell’ambito della creatività contemporanea.
La Commissione di valutazione che ha selezionato i vincitori della quinta edizione di Creative Living Lab era formata da Maria Vittoria Marini Clarelli, Dirigente del Servizio IV della DGCC con funzioni di Presidente, Nicoletta Cardano, funzionario storico dell’arte presso il Comune di Roma in quiescenza, Eliana Garofalo, funzionario architetto della DGCC, Luca Marullo, architetto cofondatore di Parasite 2.0 e docente di Metodologia Progettuale presso l’Accademia di Belle Arti di Siracusa MADE Program, Marco Ciari, responsabile dell’Ufficio Torino Creativa presso l’Area Giovani e Pari Opportunità della Città di Torino.
I 16 progetti vincitori dell’Azione 1 sono:
I 12 progetti vincitoridell’Azione 2sono:
Fino al 20 dicembre, a Milano, l’ottavo e ultimo capitolo della serie MY30YEARS – Coherency in Diversity, ideata da Lóránd…
Un’ape e una libellula di grande formato rappresentano la prima tappa di un progetto che sarà concluso il prossimo anno,…
Lugano, l’eclettica città svizzera che guarda alla nostra Penisola, si anima d’arte contemporanea: nella ricca offerta culturale, spicca la mostra…
Esce il nuovo Postalmarket e continua la collaborazione con exibart: in questo numero si parla anche di arte, design e…
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, presentata l’installazione permanente di Gian Maria Tosatti: un tributo dovuto all’anima…
Al termine di un ambizioso progetto di restauro, ha aperto le porte a Valencia il Centro d'Arte Hortensia Herrero, con…