Categorie: bologna

fino al 22.VI.2008 | La cura del bello | Ravenna, sedi varie

di - 10 Giugno 2008
Che l’Italia sia un Paese dalla memoria corta è fin troppo evidente. Lo è per la storia, per la politica, per la cronaca di ogni giorno. Anche i disastri sono presto dimenticati, fagocitati dalla nuova emergenza di turno. Figuriamoci allora che cosa resta, nella memoria collettiva, dei “padri della patria”. Non quelli che hanno contribuito a mettere insieme i cocci (dimenticati anche loro, salvo riesumazioni estemporanee, di norma legate a retorici anniversari), ma quelli che dell’Italia hanno costruito, organizzato, salvato il patrimonio culturale, contribuendo in maniera determinante a sistemarne e consolidarne l’identità.
Uno di questi è Corrado Ricci (1858-1934), ravvennate nato pochi anni prima dell’Unità e morto in pieno Ventennio, prima -per sua fortuna- di vedere gli scempi dei bombardamenti a Pisa e a Montecassino. E prima di sapere che pure Firenze, se non fossero intervenuti alcuni valorosi tra cui Igor Markevic, Emilio Lavagnino e Giulio Carlo Argan, sarebbe diventata un cumulo di macerie, i suoi gioielli perduti per deportazione.
Ricci fu un funzionario. Un burocrate, direbbe qualcuno pensando subito a certi esempi di travet senza arte né parte che infestano i nostri musei, relegandoli in certi casi a caravanserragli di quart’ordine. Niente di più lontano dal vero. Fu un intellettuale a tutto tondo. Ma le sue imprese oggi sarebbero dimenticate se la piccola e coraggiosa Ravenna, in tre sedi -Mar, Museo Nazionale e Biblioteca Classense- non avesse pensato a rinfrescarci la memoria.

Diciamolo subito. Non si va a vedere le mostre (o almeno, non solo) per ammirare i quadri, che si conoscono bene perché già visti e rivisti altrove. Parmigianino, Carracci, Cagnacci, Rembrandt, i senesi Lorenzetti e Beccafumi, i paesaggisti ottocenteschi e via elencando non sono ciò che vale il viaggio. Lo scopo, semmai, è capire come e perché questa poliedrica figura di studioso, ricercatore, museologo e storico dell’arte, appartenente a quella schiera di “spiriti magni” che tanto piaceva a Dante (che a Ravenna oltretutto morì), sono ormai estinti come i mammut.
Al Mar si va a lezione di filologia. Ricci lavorò a lungo per dare un volto e una coerenza a molti musei italiani, fino a quel momento poco più che meri depositi caotici: la Nazionale di Parma (1893), gli Uffizi (1903), Brera (1898), la Carrara (1911), la stessa Accademia di Ravenna (1897). Tutti luoghi che, grazie a lui, hanno assunto finalmente il volto di un museo “moderno”, abbandonando la vetusta fisionomia ottocentesca della quadreria borghese. Molte sono le tele che radunò e amò al punto da bloccarne la vendita oltreoceano. E, se avesse potuto, avrebbe bloccato pure i nostri paesaggi, che se anche vincolati dal 1909 grazie al testo legislativo di tutela redatto dal senatore Rava “e successive modificazioni”, oggi basta fare un giro con gli occhi aperti per vedere come sono ridotti.
Al Museo Nazionale la Fanciulla di Anzio, ma anche i mosaici bizantini, ricordano colui che li ritrasse dall’oblio. Alla Classense, infine, c’è il Fondo Ricci, che egli donò alla sua città, che dal suo canto ha dimostrato di meritarselo. Indispensabile monumento all’uomo e all’intellettuale il catalogo Electa, che bene evidenzia come per Ricci l’arte non fu solo una passione totalizzante, ma una “cura”, nel senso latino di “preoccupazione”. Per ciò che c’era, e per ciò che avrebbe potuto, se mal gestito, non essere più.

articoli correlati
Corrado Ricci e la Pinacoteca di Volterra

elena percivaldi
mostra visitata il 20 aprile 2008


dall’otto marzo al 22 giugno 2008
La cura del bello. Musei, storie, paesaggi. Per Corrado Ricci
a cura di Claudio Spadoni
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Via di Roma, 13 – 48100 Ravenna
Biblioteca Classense
Via Baccarini, 3 – 48100 Ravenna
Museo Nazionale di Ravenna
Via Fiandrini – 48100 Ravenna
Orario: MAR da martedì a giovedì ore 9-18; venerdì ore 9-21; sabato e domenica ore 9-19. Museo Nazionale da martedì a domenica ore 8.30-19.30
Ingresso: MAR intero € 7; ridotto € 6. Museo Nazionale intero € 4; ridotto € 2
Info: tel. +39 0544482791; fax +39 0544212092; museodartedellacitta@museocitta.ra.it; www.museocitta.ra.it

[exibart]

@http://www.twitter.com/elenapercivaldi

Redattore eventi di Exibart.com

Articoli recenti

  • Mostre

Sentieri di Maremma: il viaggio artistico di Adriano Pompa

A Orbetello, la sala maggiore dell’Arcivescovado, ospita la mostra di Adriano Pompa: un’intima esplorazione del territorio maremmano, tra pitture coloratissime…

29 Aprile 2024 17:09
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 29 aprile al 5 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 29 aprile al 5 maggio, in scena nei…

29 Aprile 2024 16:57
  • Mercato

Christie’s mette all’asta il guardaroba di Vivienne Westwood

Gli abiti della stilista e attivista britannica andranno in vendita quest’estate, in una doppia asta live e online. Il ricavato…

29 Aprile 2024 13:32
  • Mostre

Il sacro on the road: Cristiano Carotti in mostra da Contemporary Cluster a Roma

L’artista ternano torna a esplorare la dimensione ambientale e il senso del sacro con opere di grande impatto visivo, negli…

29 Aprile 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Tutti i nostri sbagli, l’installazione di Daniele Sigalot all’Aeroporto di Fiumicino

Daniele Sigalot presenta la sua opera incentrata sul concetto freudiano di errore all’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino: l’arte ancora…

29 Aprile 2024 10:05
  • Mostre

Martin Chramosta, la frequenza del ritorno: la mostra da Cassata Drone, Palermo

Gli spazi di Cassata Drone Expanded Archive, a Palermo, ospitano una mostra dell’artista elvetico boemo Martin Chramosta che è più…

29 Aprile 2024 9:11