Pop Corn #36. Il lato umano della regina Marie Antoinette, per Kirsten Dunst

di - 13 Dicembre 2020

Il complesso matrimonio tra Maria Antonietta e Luigi XVI serve a cementare i rapporti tra Austria e Francia, senza che nessuno si occupi delle conseguenze che si riversano su questi due giovanissimi ragazzi: lui, con tutta la responsabilità dell’essere l’erede al trono imperiale e lei, con tutta la difficile relazione con i costumi e le tradizioni francesi, oltre alla necessità di dare un erede maschio alla Francia. Mentre riesce finalmente a dare alla luce i sospirati figli, la regina alimenta uno stile di vita eccessivo e lussuoso e frequenta in una relazione amorosa il Conte Fersen, con cui prosegue le visite anche nella sua vita ritirata presso la residenza Petit Trianon finché questi non viene chiamato alle armi. Maria Antonietta torna a Versailles dove si fermerà anche in seguito alla presa della Bastiglia finché lei e il re non verranno portati via per la decapitazione.

La storia di Francia dell’ancien régime ha sempre suscitato un fascino molto particolare su tutti, salvo che spesso lo sfarzo e la rivoluzione vanno a coprire tutti i dettagli, che, molto lentamente, emergono sin dall’inizio di questo film e diventano uno strumento di comprensione di un intero sistema.

Il matrimonio tra Maria Antonietta e Luigi XVI era politico e senza alcuna possibilità né di prendere parte alla decisione, né di recedere dall’impegno preso in un momento successivo. Inoltre, i due promessi, come spesso accadeva in queste circostanze, si sarebbero incontrati solo in occasione della cerimonia nuziale e mai prima, aspetto che di sicuro non aiutava a creare una relazione e l’intimità. Maria Antonietta è molto giovane e ha visto il suo promesso in un piccolo ritratto che è arrivato nelle sue mani, non ha nessuna idea di che cosa l’aspetti. Arriva in questo luogo lontano dopo giorni di viaggio e deve scontrarsi con tutto l’apparato francese, fatto di persone diverse, regole diverse e abitudini diverse. Successivamente, l’inesperienza dei due sposi si scarica sulla regina, che viene accusata di non essere in grado di dare eredi al trono: sappiamo bene quanto sia spietata la legge ereditaria, che si abbatte come una grande responsabilità per ogni regnante (la tremenda storia di Enrico VIII in Inghilterra e le sue mogli ci da una fotografia dei peggiori scenari tra donne morte e abusate o scartate a causa di gravidanze disattese).

Poi esplode la giovinezza, la voglia di festeggiare, di essere leggera, di essere libera, di ridere in faccia alle regole, al punto di trovarsi anche un amante e frequentarlo sotto gli occhi di tutti, che sappiamo che per un Re era una prassi, ma per una regina era un po’ più complicato essere così sfacciata e irriverente.

Infine, l’eccesso. Quello che emerge dall’avere una corte davvero ricchissima e sfruttarla all’osso, circondata da una pletora molto ricca di persone attorno, vivendo nel lusso sfrenato, tra vizi e vezzi ben al di sopra di quello che tutta la popolazione francese dell’epoca possa anche solo lontanamente immaginare: alcol, cibo ricchissimo, feste, abiti sfarzosi, scarpe in quantità, giochi d’azzardo, trattamenti di bellezza e acconciature per i capelli talmente esagerate da lasciare a bocca aperta anche noi, popolo di Instagram e di tutte le sue stranezze.

Eppure, quell’umanità disturbata, inquieta, difficile, ci fa scrostare il velo di intonaco per intravedere, sotto alla superficie, tutto quello che si nasconde nel cuore di una ragazza fuori posto, sposata a un uomo che non la desidera e circondata prevalentemente da estranei. Un disagio, a tratti più marcato, che Kirsten Dunst riesce a far emergere e nascondere all’occorrenza, aiutata da una colonna sonora strepitosamente contemporanea e perfetta nelle scelte e dal suo noto temperamento.

Kirsten Dunst, Marie Antoinette, 2006, regia di Sofia Coppola

Per tutti gli altri Pop Corn, la rubrica di exibart dedicata ai grandi personaggi femminili della storia del cinema, potete cliccare qui.

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival piĂą interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarĂ  visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10