Categorie: Danneggiamenti

Vandali in azione alla Galleria dell’Accademia

di - 3 Aprile 1999

Un turista non ancora identificato ha portato via, forse a mo’ di souvenir, il dito della mano destra di un statua custodita nella sala gessi del museo.
La statua, che è scultore Lorenzo Bartolini, raffigura Lady Mary Tighe, poetessa irlandese vissuta nella prima metà dell’Ottocento. Si tratta del calco di una statua in marmo inviata da Firenze a Dublino nel 1818 che oggi risulta scomparsa.
Il fatto è accaduto nei giorni scorsi ma è stato reso noto solo oggi.
Nella stessa sala (che e’ aperta al pubblico quando e’
possibile destinarvi almeno tre custodi) sono raccolti i calchi di molti personaggi famosi come Lord Byron e Franz Liszt.
La statua di Lady Tighe è stata presa di mira perché probabilmente più facilmente raggiungibile anche quando la sala, come accade in mancanza di personale sufficiente, era chiusa .
Non è la prima volta comunque che la Galleria dell’ Accademia viene fatta oggetto di atti vandalici;
L’episodio tristemente più noto risale al 14 settembre del 1991 quando Piero Cannata, da poco uscito da un ospedale psichiatrico giudiziario, con un martello, spezzo’ la
punta di un dito del piede del David di Michelangelo.

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10