Categorie: edicola

Anno XVIII, N.200, Giugno 2001 | Il Giornale Dell’Arte

di - 13 Giugno 2001

In prima pagina editoriale d’ordinanza sul bell’anniversario che consente a ‘Il Giornale dell’Arte’ di annunciare la sua 200esima uscita. Il resto della copertina è dedicato alla situazione legislativa (essenzialmente attorno alla riforma scolastica) che minaccia di relegare in un ghetto ancor più isolato l’insegnamento, nelle scuole superiori, della Storia dell’Arte. Un’altra polemica è ‘dedicata’ ai boatos – ormai di poca importanza – sull’elezione del ministro dei Beni Culturali.
Nella sezione sulle ‘notizie’ si parla di una Berlino che, diventata ormai capitale a tutti gli effetti, va arricchendosi di interessanti contributi architettonici. Sempre interessante l’argomento dei furti d’arte, da non perdere dunque l’intervista all’ormai mitico generale dei Carabinieri Roberto Consorti, grande capo del Nucleo di Tutela del Patrimonio Artistico. Sempre in ‘notizie’ una intervista al direttore ed alla presidente del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) analizza le battaglie ed i tanti successi dell’associazione. Un tributo tutto sommato irrisorio è dato alla morte di Renzo Vespignani, storico pittore romano.
Come da tradizione ricchissima la sezione mostre con recensioni ed anticipazioni. Maggior risalto a: Luigi Ontani a New York, la mostra su Caravaggio e i Giustiniani che da Roma si sposta a Berlino, mostra sugli anni ’90 americani a Los Angeles, i tesori croati a Venezia.
Tra i restauri è, naturalmente, protagonista la Cappella degli Scrovegni, scrigno di capolavori giotteschi in quel di Padova. I lavori sono stati inaugurati, alla presenza del neo sottosegretario Vittorio Sgarbi, proprio in questi giorni. Pollice verso, invece, per la basilica di San Pancrazio, a Roma, che nonostante la pioggia di miliardi piovuta sulla capitale per il Giubileo non ha beneficiato di alcun intervento e resta dunque in un precario stato di conservazione.
Il paginone centrale ha un titolo ed una firma che dicono tutto: l’artista Frank Stella pubblica un lunghissimo pamphlet intitolato ‘Salvate il MoMa dalle cure dei curatori artistoidi’.
Inaugurerà il prossimo 29 giugno il MQW (Museum Quartier Wien), protagonista non solo tra i musei mondiali ma anche nelle pagine ‘musei’ del Giornale dell’Arte. Da segnalare poi l’intervista ad Henri Loyrette, novello direttore del Louvre di Parigi. Un articolo di Anna Orlando, sempre nella sezione ‘musei’, introduce il fondamentale argomento delle carte museali parlando delle esperienze italiane a Torino e Genova.
Nella sezione ‘Giornale della Gallerie’ si parla, molto favorevolmente, di MiArt2001: la fiera milanese, come già scritto da Exibart, sembra aver imboccato un buon percorso di sviluppo. Rassegna sulle gallerie a Chicago, New York, Roma, Londra e Parigi. Interessanti articoli, per chiudere, nella sezione dedicata alle aste ed all’economia.
In allegato: Vernissage e Il Giornale dell’Architettura.


Articoli correlati
Il nuovo Ministro Giuliano Urbani
I miglioramenti di Miart secondo Alfredo Sigolo
Loyrette direttore del Louvre
Sondaggi correlati
Quale rivista d’arte preferite?

Massimiliano Tonelli


Il Giornale dell’Arte. Mensile di informazione, cultura, economia.
Anno XVIII, N. 200, Giugno 2001.
Umberto Allemandi & C. editore, via Mancini 8, 10131 Torino, tel 011-819.91.11 fax 011-819.30.90/83.93.771.
Un numero compresi Vernissage e i rapporti annuali Lire 15.000.
Abbonamento a 11 numeri Lire 150.000
E-mail abbonamenti
E-mail redazione


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00