Categorie: Express

La scelta di Yousef. Il cortometraggio di Mohamed Hossameldin al David di Donatello

di - 27 Marzo 2019
Una speranza generata dall’impegno e dalla passione immensa per il cinema. Mohamed Hossameldin, formatosi alla RUFA-Rome University of Fine Arts, è il regista di Yousef, cortometraggio candidato al David di Donatello. Un lavoro inatteso e straordinariamente intenso che nel 2018 si è aggiudicato anche il bando “Migrarti” del Ministero per i beni e le attività culturali.
Un’opera acuta e lancinante in cui è narrata una parte molto significativa della vita di Yousef, cuoco di successo e figlio di immigrati, ma cresciuto in Italia. Dopo una lunghissima attesa e tanta fatica riesce a ottenere la cittadinanza del Paese che lo ha accolto. La storia si inserisce pochi giorni dopo l’attentato di Macerata. Il 3 febbraio dello scorso anno, da un’autovettura in transito nel centro marchigiano, vengono esplosi alcuni colpi di pistola: restano ferite sei persone, tutte di origine sub-sahariana, dai 20 ai 32 anni. Ma un evento stravolge Yousef: le sue certezze vacillano fino a condurlo a una vera e propria crisi di identità, soprattutto quando si troverà di fronte a una scelta che, fino a poco prima, sarebbe stata ovvia.
Yousef è scritto da Mohamed Hossameldin e Saverio Pesapane, rispettivamente regista e produttore del progetto. Il film è prodotto da Premiere Film e Smile Vision, con Daniele Ciprì direttore della fotografia, montaggio di Miriam Palmarella, musiche di Federico Landini e fotografie di scena di Giovanni Stella. Mohamed, Giovanni e Miriam hanno condiviso gli anni in RUFA per proseguire insieme nel mondo del cinema.
Oltre che alla fase finale del David di Donatello, la pellicola ha partecipato anche al Festival Internazionale di Clermont-Ferrand: l’unica produzione a rappresentare l’Italia.

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11