ArtePadova 2024, dal Novecento al contemporaneo, in sei padiglioni

di - 12 Novembre 2024

Con oltre 300 espositori complessivi e più di 15mila opere distribuite su sei padiglioni (1-3-4-7-8 e galleria 78) per 28mila mq di superficie, ArtePadova, una delle più grandi e longeve manifestazioni nel mondo dell’Arte in Italia, si prepara a inaugurare la sua 34esima edizione presso il quartiere fieristico di Padova, il 15 novembre 2024.

Sonia Delaunay, Rythmes Ondulatoires, 1973, arazzo tessuto a mano, cm. 233 x 167 , firmato Sonia Delaunay Ateliers Pinton (Francia)

Anche quest’anno la fiera vuole proporre l’occasione, per visitatori e collezionisti, di ammirare i capolavori dell’arte, suddivisi in due sezioni. La Main Section conterà tra i suoi espositori galleristi di fama nazionale e internazionale che offriranno al pubblico un’ampia sintesi delle espressioni artistiche che hanno fatto la Storia del Novecento e di quelle che si stanno affermando più recentemente (Picasso, Burri, Guttuso, Ligabue, Sironi, Pomodoro, Balla, de Chirico, Campigli, Rotella, Capogrossi, Boetti, Fontana, Kounellis, ma anche Warhol, Haring, Hirst, Koons, Basquiat, Bansky, Yakoi Kusama, solo per citarne alcuni), oltre alla presenza delle librerie specializzate e delle editorie d’arte.

Accardi 1965 Tempera alla caseina su cartoncino intelato 50Ă—70 Archivio Studio Accardi fronte

La sezione CATS – Contemporary Art Talent Show, nel padiglione 4, ospiterà gli artisti che si stanno affacciando sul panorama contemporaneo, dando vita a un vero e proprio laboratorio creativo in cui poter scoprire opere d’arte a prezzi “accessibili”, le cui valutazioni si attestano indicativamente al di sotto dei 5mila euro. A completare questa sezione saranno esposte in un’area dedicata tutte le opere concorrenti al Premio C.A.T. e quelle in lizza al Premio Banca Mediolanum, main sponsor della manifestazione, i cui vincitori saranno proclamati domenica, 17 novembre.

David LaChapelle. After the Deluge Cathedral, Los Angeles 2007 – 124×168 cm – tiratura 3 esemplari

Per il quarto anno consecutivo si riconferma l’abbinamento con Antiquaria Padova, storica rassegna di Arte Antica che raggiunge il traguardo delle 40 edizioni, in programma da sabato 9 a domenica 17 novembre all’interno del padiglione 1. Un unico biglietto permetterà al pubblico di visitare entrambe le manifestazioni in concomitanza durante il secondo fine settimana e di poter godere di una grandiosa mostra d’arte che spazia dal Medioevo al contemporaneo.

Mario SCHIFANO, Alto, 1983, Smalto e acrilico su tela, cm 130Ă—160

ArtePadova aprirà al pubblico da venerdì 15 a domenica 17 novembre, dalle ore 10 alle 20, mentre lunedì, 18 novembre, la mostra chiuderà alle ore 13. Qui il link alla biglietteria online.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Dal Futurismo al Guggenheim di Venezia: la lunga storia del legame tra arte, cibo e vino

Villa Sandi brinda all’arte, nel network Guggenheim Intrapresæ della Collezione Peggy Guggenheim. La collaborazione celebra il dialogo tra arte, gusto…

14 Giugno 2025 17:00
  • Libri ed editoria

Il Padiglione Reale della Stazione Centrale: una mostra e un volume per raccontare la storia di un luogo prezioso di Milano

Esito conclusivo della mostra “Il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano. Un capolavoro Art DĂ©co”, l’omonimo volume a cura…

14 Giugno 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Ekrani i Artit 2025, in Albania il festival di videoarte tutto da scoprire

Quando la videoarte diventa racconto collettivo: a Scutari, l'ottava edizione di Ekrani i Artit, il festival di videoarte che punta…

14 Giugno 2025 13:30
  • Arte contemporanea

A Roma la Fondazione D’ARC avvia il programma di mostre temporanee. La prima è la personale di Lulù Nuti

Scultura e spazio in dialogo: Tre corpi di LulĂą Nuti esplora il rapporto tra corpo e ambiente, memoria e processo.…

14 Giugno 2025 13:00
  • Teatro

Biennale Teatro: Inanna di Thomas Richards, il mito che respira nel presente

Thomas Richards porta in scena un rito corale che intreccia memoria e canto: in prima europea alla Biennale Teatro di…

14 Giugno 2025 11:30
  • AttualitĂ 

Kim Sajet lascia la National Portrait Gallery dopo l’attacco di Donald Trump

Kim Sajet lascia la direzione della National Portrait Gallery di Washington, dopo l'annuncio social del licenziamento da parte del Presidente…

14 Giugno 2025 10:31