Categorie: friuli v. g.

fino al 17.I.2003 | Limbo | Udine, Galleria 3G

di - 19 Dicembre 2002

Limbo come dimensione illusoria, non reale, visionaria, artificiale, mutante. Sintetici e, soprattutto, inumani i soggetti e le ambientazioni scelti dagli otto artisti che espongono in questa rassegna, interamente dedicata all’arte digitale.
Olivo Barbieri nella serie Tribunali propone delle immagini d’interni luminosi, compositivamente ordinati e completamente disabitati. Svanisce ogni presenza umana, proprio nei luoghi dove tutto ciò che è ripreso pare destinato proprio a circondare l’uomo.
Sembra, invece, un etereo angelo la candida figura femminile presentata da Matteo Basilè . Un nimbo sacrale contorna la giovane donna ritratta, ma potrebbero anche essere due, non pare importante. L’atmosfera è talmente soffice e sognante da divenire inquietante.
Giacomo Costa crea allucinate periferie urbane, un intricato dedalo di grattacieli che paiono generarsi gli uni dagli altri. Solo il cielo pare terrestre. E’ difficile immaginare che tipo di esseri viventi, quasi sicuramente inumani, abitino queste migliaia e migliaia di soffocanti e claustrofobiche abitazioni. Sono opere silenziose e solitarie.
Robert Gligorov, in Colonna trasporta esili figure umane in una dimensione allucinante, priva di gravità, di luce naturale. I corpi, esamini come bambole, roteano senza peso attorno al fascio di luce aliena. L’artista utilizza, nella creazione di altre opere, dissacranti cavoli e lumache, per rappresentare, in modo efficace, rispettivamente un devastante fungo atomico e l’allegoria della morte.
Micha Klein e le sue ragazze cattive. Le colloca in una dimensione cinematografica che ne disinnesca l’aggressività e le tramuta in accattivanti cartelloni pubblicitari. In altre opere, invece, presenta morbide figure femminili, esteticamente perfette, sintetiche e inumane. Sono donne virtuali, da profumeria. La cromia è, al contempo, zuccherina e raffinata, come la luce che modella perfettamente questi volti clonati. Lo stesso viso, infatti, è riproposto ossessivamente, mutandone solo alcuni aspetti, la carnagione, l’acconciatura, lo sfondo.
Fritz Kok propone delle immagini eleganti, sensuali e inquiete. Splendide modelle si tramutano in sirene digitali, dalla coda lucente e carnosa. Sembrano donne irraggiungibili, irrimediabilmente infelici.
Marotta & Russo, infine, presentano delle visionarie proiezioni di un corpo dalle fattezze umane ma che potrebbe essere anche quello di un’entità robotica. Ogni organo, ogni brandello di carne è rielaborato tramite un sottile reticolato di linee nere, che frammentano l’immagine senza scomporla. Vitale e digitale la cromia.
Quella visibile in questa rassegna, sembra un’arte sempre più lontana dalla vita reale dell’uomo e sempre più legata alle sue ossessioni e ai suoi desideri.

elena londero
mostra vista il 7 dicembre 2002


Limbo, a cura di Gianluca Marziani
Galleria 3G Arte Contemporanea
Via Poscolle, 71/3, Udine
Tel-fax 0432 26145
3g-arte@libero.it
7 dicembre 2002 – 17 gennaio 2003


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10