Categorie: Giro del mondo

Artisti nativi digitali

di - 16 Giugno 2016
Dai primi approcci alla tecnologia di alcuni artisti alla fine degli anni Sessanta, le cose sono molto cambiate. Il digitale è diventato un mezzo alla portata di tutti, sempre più utilizzato nel mondo dell’arte. E pensare che i primi lungimiranti artisti che ne hanno fatto uso sono stati a lungo considerati di seconda categoria rispetto ai loro colleghi più tradizionalisti.
Negli ultimi anni le carte in tavola sono ancora cambiate a causa dell’emergere dei cosidettti “artisti nativi digitali”, giovani nati dal 1989 in poi, quando la tecnologia era già a buon mercato ed esisteva una connessione internet veloce. Questi artisti, ribattezzati generazione 89plus, sono cresciuti con «il virtuale mai lontano dal proprio fisico», spiega Marc Spiegler, Global Director di Art Basel e giornalista esperto di arte, videogiochi, architettura, design e politica.
Il loro valore aggiunto è aver avuto a disposizione non solo strumenti migliori per fare arte digitale, ma anche nuovi mezzi per scolpire e dipingere, come dimostra la recente invenzione del Tilt Brush di Google, il pennello virtuale per disegnare in 3D. Alcuni giovani artisti poi, non hanno nemmeno bisogno di sofisticate tecnologie per le loro performance, ma si limitano ad usare i social network. Come ha fatto Amalia Ulman, che in soli due anni da Instagram è arrivata alla Tate Modern. (Giulia Testa)
Fonte: Cnn

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00