Categorie: Giro del mondo

La sorella natura di Jelili Atiku |

di - 17 Giugno 2018
Jelili Atiku è nato nel 1968 a Lagos, in Nigeria. È considerato pioniere della performance art contemporanea nel suo Paese. A Manifesta 12, invitato come uno degli artisti protagonisti in scena nella tragica bellezza di Palazzo Costantino, su via Maqueda, ci ha raccontato il suo progetto, che porta con sé anche due proverbi esemplari.
«Nell’agosto 2017 quando ho visitato Palermo invitato da Manifesta per studiare la città sono andato all’Orto Botanico e sono rimasto affascinato dalla storia di più di 12mila specie di piante, specialmente da quelle non di origine europea. Queste piante sono loro stesse migranti che hanno viaggiato attraverso il Mediterraneo. Sono un’allegoria dell’attuale discussione globale tra migrazione e immigrazione. Le storie di queste piante si adattano comodamente alla storia della nascita di Palermo. Secondo l’Enciclopedia Britannica Palermo fu fondata da commercianti fenici nell’VIII secolo A.C., poi divenne insediamento cartaginese, poi in parte conquistata dai Romani nel 254 A.C., poi vennero gli Ostrogoti, gli Arabi che la conquistarono nell’831 e il dominio Normanno (1072-1194) segnò l’età d’oro di Palermo, “in cui greci, arabi, ebrei e normanni lavorarono insieme con un’armonia singolare per creare una cultura cosmopolita di notevole vitalità”. La scorsa estate due proverbi erano sempre nella mia mente: “Tutte le piante sono nostri fratelli e sorelle e ci parlano, e se ascoltiamo possiamo sentirle”, proverbio africano, e un proverbio spagnolo che dice “Tante cose che non sono state seminante crescono in un giardino”. Questa premessa serve alla mia performance a Manifesta. Intitolata Festino della Terra (Festival of the Earth) (Alaraagbo XIII), prenderà forma tramite una processione con l’obiettivo di offrire una maniera alternativa per guardare al problema delle migrazioni. Il fulcro delle attività qui è costituito da performance e installazioni utilizzando elementi presi dall’Orto Botanico e integrerà il “festival” con camminate, suoni, rituali, portando in scena oggetti organici, in particolare piante e terra, senza mai però intenderle come scultura. In sostanza, lo scopo è quello di sviluppare una performance con un contesto che consente l’interazione di arte, scienze agricole, culture e società e fare una dichiarazione metaforica sui temi dell’immigrazione e della migrazione utilizzando elementi della natura».
Vuoi leggere tutta l’intervista? Clicca qui

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Inafferrabile Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione

A margine della mostra alla Fondazione Pino Pascali, con la co-curatrice Giovanna Dalla Chiesa ripercorriamo la ricerca di Vettor Pisani,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42
  • Bandi e concorsi

Premio Lydia 2024, aperta la call per il sostegno alla ricerca artistica

La Fondazione Il Lazzaretto di Milano lancia la open call 2024 per il Premio Lydia all’Arte Contemporanea, dedicato al supporto…

27 Aprile 2024 12:39
  • Fotografia

Other Identity #109. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Alessandro Trapezio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2024 12:10
  • Mostre

L’infinito volgere del tempo di Carlo Zoli approda a Milano

Dal prossimo 9 maggio, fino al 15 giugno, Carlo Zoli porta a Milano, nello spin-off di HUB/ART, “L’infinito volgere del…

27 Aprile 2024 10:00
  • Mostre

Stefano Stoppa, dimenticare a memoria: la mostra da InStudio, Padova

Gli spazi dell'atelier InStudio, a Padova, si aprono per la mostra del giovane artista veneziano Stefano Stoppa: in esposizione, una…

27 Aprile 2024 8:15