Categorie: Giro del mondo

Le curve delle donne

di - 1 Giugno 2015
Perché piacciono tanto le curve femminili? Qualcuno direbbe per una questione culturale, al contrario sembra che l’attrazione per le forme pronunciate sia attribuibile a un istinto vecchio milioni di anni. Molti studiosi dell’evoluzione ritengono infatti che il cervello spinga a preferire certe caratteristiche fisiche, solo perché reputate indice di maggiore capacità riproduttiva. Tra queste c’è senz’altro il rapporto vita-fianchi, da sempre segno di giovinezza e fertilità. Secondo alcuni studi la proporzione ideale, almeno nei paesi occidentali, sarebbe un girovita che misura il 70 per cento della circonferenza dei fianchi.
Per saperne di più l’Università di Montpellier in Francia ha analizzato 160 dipinti e 56 sculture rappresentanti il corpo femminile, dal 500 a.C. ai giorni nostri. La ricerca ha dimostrato che il rapporto è rimasto costante per novecento anni, dal 500 a.C al 400 d.C., superando appena lo 0,7, per poi diminuire sempre di più dal 1400 al 2014 (nel mezzo c’è un periodo in cui è difficile trovare rappresentazioni di nudo a causa della forte presenza della Chiesa cattolica). Sulla base dei dati raccolti la preferenza per le curve pronunciate è nata quindi in pieno Rinascimento. Non è facile però individuare i fattori che determinano il cambiamento del gusto estetico, anche per il fatto che spesso cultura e biologia si influenzano reciprocamente. (Giulia Testa)

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10
  • Mostre

«Mentre il tempo scorre, gli istanti contenuti in una foto restano». Il grande fotografo Vincent Peters si racconta

Ha fotografato i grandi della musica e di Hollywood, ha rifiutato Madonna perché avrebbe voluto scegliere lei gli scatti da…

4 Giugno 2024 12:07
  • Arte contemporanea

LUCE: la nuova opera-evento dell’Istituto Luce e Cinecittà

L’opera-evento digitale di Quayola, omaggio all'istituto LUCE, sarà visitabile presso lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà

4 Giugno 2024 11:00
  • Fiere e manifestazioni

Arte Fiera 2025: conferme e novità della prossima edizione della fiera di Bologna

Si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2025, negli storici padiglioni 25 e 26, ancora diretta da Simone Menegoi ed…

4 Giugno 2024 9:57
  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13