Categorie: Giro del mondo

Problemi legali per Warhol

di - 18 Aprile 2017
Nel 1981 venne pubblicata una rivista che ritraeva in copertina il cantante Prince, fotografato da Lynn Goldsmith. Quest’ultima ha recentemente citato in causa la Andy Warhol Foundation affermando che lo stesso Warhol violò i diritti d’autore della suddetta fotografia.
La Fondazione ha a sua volta presentato e depositato lo scorso venerdì al tribunale di New York una replica in cui afferma che l’artista ha sempre utilizzato ritratti e fotografie famose, anche in occasione delle serigrafie raffiguranti Prince.
Dopo più di 30 anni dalla fotografia in questione, da cui Warhol trasse l’idea trasformandola, la Goldsmith ha comunque deciso di denunciare la Fondazione – poiché è certa che il ritratto violi la sua fotografia- e di chiedere un grosso risarcimento in denaro.
D’altro canto, l’accusa afferma che i ritratti di Andy Warhol sono nettamente differenti dalla fotografia grazie alle diverse elaborazioni grafiche e non: lo scopo dell’accusa infatti è quello di proteggere le opere e l’eredità del defunto artista.
La Fondazione è comunque alla ricerca di ulteriori elementi che supportino la tesi che non è stato violato alcun diritto di copyright sulle fotografie della Goldsmith. Inoltre l’ente sostiene che la fotografa fosse a conoscenza delle serigrafie che Andy Warhol stava elaborando in quegli anni, anche perché la stessa immagine venne utilizzata nel numero di Vanity Fair del 1984 dal titolo “Purple Fame: An Appreciation of Prince at the Height of his Powers” e, da un post pubblicato dalla stessa Goldsmith sul suo profilo nel 2015, si evince che la conoscesse.
La Goldsmith ha subito affermato che la ragione per cui sta portando il caso agli occhi di tutti dopo più di 30 anni è perché ne è venuta a conoscenza solamente nel momento in cui vide il numero della rivista Conde Nast, “The Genius of Prince”, nonostante la Andy Warhol Foundation stia dimostrando il contrario.
Infatti, anche se gli scatti sono stati ispirati dai soggetti delle sue fotografie, questi ultimi vennero rielaborati con quell’unico e particolare metodo di ritrattistica dell’artista che hanno alterato senz’ombra di dubbio l’estetica visiva delle fotografie stesse. (Giulia Pavesi)
Fonte: Artnet

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00