Categorie: lavagna

CONTROPELO

di - 22 Gennaio 2019
Domenica pomeriggio. Giovani immigrati pakistani giocano a cricket sulla pista d’atterraggio di un ex aeroporto militare. Sotto i loro piedi, un’importante area archeologica con rimanenze databili dall’età repubblicana fino al V-VI sec. d.C., che resta interrata per lacune istituzionali e per le pressioni di gruppi di potere illeciti, nonostante il lavoro degli archeologi comunali che l’hanno studiata, e un progetto per la sua valorizzazione; intorno e sopra questi ragazzi, un paesaggio dove lo sguardo può estendersi lontano e un cielo azzurro immenso come non se ne vedono quasi più in città, e che un sovrintendente ebbe il buon senso di vincolare.
La serenità di questi ragazzi che passano un pomeriggio di vacanza giocando al loro sport nazionale e la storia di un luogo che ha ancora molto da raccontare mi fanno sognare cosa potrebbe essere di splendido Roma.
Una città per tutti, al centro di un Paese per tutti.
Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico,
ma nazione vivente…

Nazione vi-ven-te.

…e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti,
governanti impiegati di agrari, prefetti codini,
avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi,
funzionari liberali carogne come gli zii bigotti…
L’area del Parco di Centocelle corrisponde a un grande latifondo dei Torlonia, che lo usavano come pascolo e come fonte di scavi archeologici, da cui provengono alcuni pezzi della preziosa collezione di questa famiglia. Il pianoro era particolarmente adatto ai primi esperimenti aviatorii italiani (era l’epoca del mitico Francesco Baracca), e il Demanio Nazionale ottenne dai Torlonia la proprietà. Dopo il volo del 1909 compiuto da Wilbur Wright, durante il quale fu girata una ripresa aerea che mostra le rimanenze archeologiche allora visibili, l’area fu dunque destinata ad ospitare un aeroporto: alla fine degli ’20 le antiche strutture architettoniche sporgenti erano ormai state letteralmente rase al suolo. Per questo stesso motivo, peraltro, l’area venne preservata dall’edilizia postbellica, cresciuta tutto intorno tra piani edilizi e abusivismo e però vincolata a restare sotto una certa quota, diversamente dai vicini quartieri Tuscolano e Don Bosco, dove l’edilizia privata su interesse pubblico ha riempito di appartamenti ogni singolo metro quadro a terra, con quel poco rispetto che il capitale, quando si muove, riserva al benessere umano.
Nel 1996 il Comune di Roma bandì un concorso per la realizzazione di un parco archeologico, vinto dallo studio dell’architetto inglese Mark M. Ruthven. Mai realizzato. Solo nel 2006 il Servizio Giardini del Comune riuscì a realizzare un prato con percorsi, pannelli didattici, tubazioni dell’acqua, alberi piantumati: ma il parco, lasciato da solo, non poté difendersi dalle azioni di sabotaggio da parte di chi occupava i suoi bordi, tra Via Palmiro Togliatti e il Casilino 900. Il resto, è la storia grottesca di un progetto esecutivo che non può andare all’attuazione senza stanziamenti, che a loro volta non possono essere attivati senza progetto esecutivo.
I comitati del quartiere, ancora adesso, lottano per questo spazio.
Ma la cultura, la scena della città sono, piuttosto, nel “centro storico”, dove permangono le ben note e rassicuranti vestigia di un passato (“La nostra storia! La nostra identità!”) in cui è delizioso fingere di riconoscersi, e da cui sgorga un fiume di contraffazioni: Palazzo Chigi e, percorrendo nei giorni prima di Natale un’infernale Via del Corso, Palazzo Pamphilj nero di smog, il Vittoriano, Palazzo Venezia e lo speculare Palazzo delle Assicurazioni Generali, la Via dei Fori Imperiali, il Colosseo…

Milioni di piccoli borghesi come milioni di porci
pascolano sospingendosi sotto gli illesi palazzotti,
tra le case coloniali scrostate ormai come chiese.
Proprio perché tu sei esistita, ora non esisti…
Mariasole Garacci

Articoli recenti

  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

2 Maggio 2024 17:28
  • Personaggi

In ricordo di Pino Pinelli: artista, amico e consigliere

A pochi giorni dalla sua scomparsa, l'artista Pino Pinelli viene ricordato dal gallerista Antonio Addamiano. Tra mostre, progetti passati e…

2 Maggio 2024 17:15
  • Arte contemporanea

Nasce la Capitale italiana dell’Arte contemporanea: la prima edizione si terrà nel 2026

È stata presentata ufficialmente oggi a Roma la nuova iniziativa della Capitale italiana dell’arte contemporanea voluta dal Ministero: per candidarsi…

2 Maggio 2024 16:14
  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Chorus, arte per uno spazio corale: il progetto espositivo al MAC di Milano

Il MAC Musica Arte e Cultura di Milano ospita la seconda edizione del progetto espositivo organizzata da Ilaria Centola e…

2 Maggio 2024 11:20
  • Progetti e iniziative

L’arte presa per la gola, da Velazquez a Dalì: il talk al Mercato Centrale di Roma

Al Mercato Centrale di Roma, un nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze a cura di Fabiana Mendia, incentrato sulla…

2 Maggio 2024 10:22