Categorie: Libri ed editoria

LIBRI | Esposizioni. Emergenze della critica d’arte contemporanea

di - 5 Giugno 2012
A che serve il critico d’arte quando è il contesto espositivo che sostiene le quotazioni degli artisti. Che ci crediate o no, nella nostra concitata contemporaneità artistica c’è un’ “area dismessa” – quella della critica d’arte – dove, giorno dopo giorno, vengono depositate le elucubrazioni para scientifiche contenute nei cataloghi, nelle brochure e quanto altro ruota attorno al cosiddetto sistema dell’arte; un mondo, quest’ultimo, “ipertrofico”, all’interno del quale l’opera nasce «già come genere di consumo» (Thomas McEvilley).
La critica d’arte è crollata sotto il peso insopportabile di un linguaggio consunto arrivato al termine della notte, fatta di banali polemiche mediatiche, di categorie concettuali abusate o di “finte” divulgazioni, come Lo potevo fare anch’io, di Francesco Bonami, tanto per fare un esempio. Insomma, un “The end of Art Theory”, per dirla con Victor Burgin, o tutto al più una “post-produzione”, una manipolazione di dati, nel modo in cui la intendeva Nicolas Bourriaud parlando dell’arte di fine Novecento. Ed è quanto riporta Stefania Zuliani nel suo brillante saggio: Esposizioni. Emergenze della critica d’arte contemporanea. Studiosa dei mutamenti che hanno segnato le relazioni tra arte, critica e spazi espositivi, Zuliani affronta con nerbo e sistematica lucidità le questioni più cogenti che riguardano il movimento del “pensiero critico” nell’attuale panorama post-storico. Le sue indagini mettono in luce le illusioni e i rischi di un pensiero che gira semplicemente a vuoto.

In un presente, come il nostro, caratterizzato dalla perdita della “soggettività piena”, «l’io dell’artista è messo al servizio dell’Artworld, disperdendosi nell’infinito pulviscolo  della spettacolarizzazione oper dirla con le parole di Arthur Danto – della vetrinizzazione dell’arte. Non più strutturata sui pilastri dell’high modernism, l’arte, e la critica, si sono geneticamente modificate: ancor più, piegate,come giunchi, all’espansione del mercato e alla inarrestabile avanzata di nuove figure, del curatore. Quest’ultimo, protagonista indiscusso della scena artistica contemporanea – continua Zuliani, analizzando, ad esempio, la figura emblematica di Harald Szeemann – ha assorbito il male e il bene di siffatta mutazione». Attorno a questa complessa figura apparsa sulla scena a partire già dagli anni Sessanta, si addensano tutte le caratteristiche del potere decisionale. E nel caso di Szeemann – precisa Zuliani – trattasi di un potere che si fa “energia rigenerativa”, aperta al dialogo, inseguitrice di un sogno ad occhi aperti. Dunque un “Curator” inteso non come semplice “organizzatore di mostre”, ma “complice del processo creativo”; fino a giungere – sempre nel caso di Szeemann – a concepire l’ideale utopico di una «progettazione di un’esposizione non più come ad un lavoro individuale ma come ad un processo collettivo».
Dunque il critico d’arte cambia pelle – sembra suggerirci la studiosa dei mutamenti – e il pensiero che produce. Nei casi migliori, come nel caso dell’ideatore dell’Agency for Intellectual Guest Labour, è frutto di relazioni e non di sola contemplazione. Pertanto, nell’epoca post-auratica, la dimensione critica si esplica con convegni, pubblicazioni, dibattiti: insomma “curatioral studies” (modello Obrist) per riavviare una dinamica che passa dalla “pratica per arrivare al discorso”, le cui radici sono probabilmente rintracciabili  in quell’ “Istitutional critique” di Haacke, Buren, Asher, Broodthaers. Un discorso, ad esempio, che oggi non può non tenere conto della revisione totale del concetto di museo.
Citando le parole di Rosalind Krauss, Zuliani sottolinea come oggi molti musei siano divenuti nient’altro che brand, etichette esportabili in lussuoso franchising. Senza attardarsi troppo su facili chaier de doleance, la ricercatrice fa sentire la sua voce a proposito del “museo a venire”, nonché sulle nuove frontiere necessarie per l’arte pubblica, oppure sulla nuova monumentalità della scultura. Ancora più importante è l’accento che l’autrice pone sulla necessità di riallacciare i fili tra arte e critica: un «passaggio obbligato – afferma – per riconnettere il pubblico alla dimensione creativa e partecipativa dell’arte». Insomma, giocare a riaprire, come da tempo va sostenendo Carla Benedetti scrivendo di letteratura. La critica d’arte – scrive Zuliani a conclusione della sua introduzione – può produrre «dispositivi teorici improntati alla flessibilità», mettendo in primo piano anche le responsabilità degli artisti, insieme ai quali è ancora possibile affrontare un viaggio di continue scoperte e verifiche. Come ebbe a teorizzare lucidamente Filiberto Menna, è un invito a una “Critica della critica”, poiché «l’atteggiamento autoriflessivo rappresenta il fondamento essenziale di una nuova problematica in cui arte e critica si riconoscono solidali: entrambe muovono infatti da quel postulato per mettere in crisi ogni forma di referenzialismo ingenuo riconducibile a uno schema gnoseologico naturalistico».

ernesto jannini        

Esposizioni. Emergenze della critica d’arte contemporanea
Autore: Stefania Zuliani
Editore: Bruno  Mondadori
Data di pubblicazione: 2012
ISBN 9788861596887
Euro 12,00

Articoli recenti

  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10