Categorie: Libri ed editoria

libri_estetica | Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente | (marsilio 2004)

di - 9 Luglio 2004

Quando il pittore prende il pennello deve essere completamente tranquillo, sereno, calmo e raccolto, ed escludere tutte le emozioni volgari. Si deve sedere in silenzio davanti al rotolo di seta bianco, concentrando il suo spirito e controllando la sua energia vitale”. Ascoltata in Occidente questa “formula” orientale può sembrare un poco naif, specie se si condanna, come fa Hegel, la filosofia orientale come “pensiero ingenuo”, infanzia dello Spirito universale sulla via della propria autocoscienza. Condanna respinta da Giorgio Pasqualotto, docente di Estetica a Padova e studioso di buddhismo, che dedica un chiaro, stringente ed agile saggio al pensiero orientale sul vuoto e al potente influsso sulle “arti” tradizionali.
Nel taoismo e nel buddhismo Chan e zen, il vuoto è processuale e performativo, mentre in Occidente esso viene assimilato al Nulla, ipostatizzazione metafisica, concetto e dimensione statica del tutto antitetica all’Essere. E’ da questa forbice che le due culture artistiche si divaricano fino a rendersi reciprocamente incomprensibili e incapaci di dialogare se non tramite confuse assimilazioni, spesso molto riuscite sul piano effettivo (dall’Impressionismo a Gutai), ma fuorvianti rispetto alla grande tradizione (anti)estetica orientale.
A rigore, un’estetica orientale non esiste, poiché manca il presupposto della divisione tra teoria e pratica. Il taoismo, per il quale il vuoto è costitutivo dell’universo quanto il pieno (l’esempio classico è quello del vaso, che non si può pensare se non come cavità vuota circondata da materia utile a trattenere l’acqua), e lo zen, che esperisce il vuoto tramite “pratiche” rituali, mettono in evidenza ciò che è assente ma presiede a quel carattere, quell’essenza, universale che va sotto il nome di “impermanenza”.
Il vuoto orientale è reale, concreto; ma in Occidente mancano le parole per configurare il suo operare, la sua luminosa in-essenza produttiva, di cui è possibile avere un’esperienza positiva attraverso le forme d’arte orientali che, invece di “rappresentare” un oggetto, “presentano” il vuoto tra le cose, ciò che le individua e distingue.
L’estetica del vuoto, il discorso che la tratta, non è dunque comprensibile se non viene realizzato attraverso la meditazione, che rende lo spirito capace di cogliere quanto all’occhio sfugge, quanto non si sente e non significa.
Il bianco della tela che si trasforma in nebbia nei dipinti sumie, gli spazi interstiziali tra i segni degli ideogrammi, i vasi di risonanza sotto il palcoscenico vuoto del teatro no, le bolle della ceramica raku, la spoliazione dei giardini secchi da meditazione (Karesansui), il vuoto del vaso dell’ikebana o l’asciuttezza poetica dei koan, sono solo alcuni esempi -mirabili e antichi- di come l’arte orientale si sia costituita sul vuoto e sulla sua esperienza, la meditazione, che potenzia la mente dell’artista fino a renderlo “specchio” riflettente del reale.
Lontano dalla nostra tradizione autorale, che vede nel potenziamento dell’Io la risorsa per meglio rappresentare le verità del mondo, l’arte orientale si fonda sull’indebolimento delle pretese espressive del soggetto a favore di una più lucida indagine dell’essenza delle cose. Il che ripropone in modo inverso la questione hegeliana sull’ingenuità.

link correlati
il giardino dei pensieri
www.maytreya.it

nicola angerame


Pasqualotto Giangiorgio, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente,
XVII-143 p., ill., 2004, Editore Marsilio Collana Biblioteca, 14,50 euro


[exibart]

Visualizza commenti

  • Finalmente!
    Un libro che fa chiarezza sull'immmensa mole di confusione che in Occidente si fa sul principio "ingenuo" e non concettualizzabile (ma dipingibile?) di vuoto.
    Esiste una schiera di artisti occidentali (Malevic, Yves Klein, Fontana, Byars, ecc. ecc. ecc.) che tale "vuoto" lo hanno reificato, reso presente, qui-ora, non lo hanno teorizzato, ma esperito con la loro vita, lasciandone traccia e testimonianza in forma di opere d'arte.
    Noi quegli artisti li amiamo, andiamo a vedere le loro mostre, li studiamo, qualcuno ne colleziona le opere, ma poi, quel principio di Assenza che scava baratri nei loro lavori e nelle nostre coscienze rimane distaccato da noi, viene diligentemente museificato, reso innocuo. Perché? Perchè quella sensibilità farebbe implodere tutto l'impianto concettuale che da Aristotele (a non può essere non-a) giunge a noi (passando per la bufala della metafisica).
    La verità è che tanta parte del pensiero e sensibilità orientali sono già giunti a noi, nella nostra arte, sono divenuti per certi versi occidentali, ma a prevaricare alla fine è sempre la mente duale: là il vuoto, qua il pieno, cioé io che guardo (ma il vuoto o è assoluto o non è).
    Eppure, con il principio di Realtà della pensiero zen si potrebbe spiegare splendidamente, tra gli altri, anche Duchamp.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Cantieri Montelupo: in Toscana, le residenze tra arte, ceramica e territorio

Al via la terza edizione di Cantieri Montelupo, il progetto di residenze a Montelupo Fiorentino che invita gli artisti a…

16 Maggio 2024 18:23
  • Progetti e iniziative

Arte e design nell’epoca degli algoritmi: il focus all’Accademia di Lecce

All’Accademia di Belle Arti di Lecce, in mostra le opere di artisti che lavorano con l’intelligenza artificiale, in dialogo con…

16 Maggio 2024 17:36
  • Fotografia

Le fotografie di Max Vadukul al MAXXI di Roma

Through her eyes. Timeless strength è il progetto del fotografo di moda che ruota attorno a un’unica musa: 40 scatti…

16 Maggio 2024 14:47
  • Fiere e manifestazioni

La Triennale di Bruges 2024 è una serie di sperimentazioni artistiche diffuse su tutta la città

Con il tema “Space of Possibility” la quarta edizione della manifestazione belga chiama a raccolta dodici tra artisti e architetti…

16 Maggio 2024 14:43
  • Teatro

Pessoa, nessuno e centomila: Robert Wilson al Teatro della Pergola di Firenze

Al Teatro della Pergola di Firenze, prima mondiale della nuova creazione di Robert Wilson dedicata allo scrittore portoghese Fernando Pessoa…

16 Maggio 2024 12:35
  • Mostre

Per una ecoestetica del mondo: a Perugia, arte tra ambiente e utopia

Gli spazi di Palazzo Baldeschi, a Perugia, ospitano una mostra che accende una luce sul rapporto tra arte e natura,…

16 Maggio 2024 11:35