Categorie: Libri ed editoria

READING ROOM

di - 14 Ottobre 2017
I fogli sono porosi, l’inchiostro ha lasciato segni ruvidi sulla patina di cellulosa dal colore caldo, sui toni dell’avorio. Voltandole, le pagine crepitano, un ritmo che scompone e ricompone l’unità del volume. È una materia consistente, una sorta di asperità orgogliosamente affermata, quella che compone il contesto fisico, il supporto di “Opere su Carta”, monografia di Luca Pignatelli, a cura di Danilo Eccher e pubblicata da Skira. Del tutto simile alla sostanza delle opere dell’artista nato a Milano nel 1962, attraversate da grafie guizzanti di muscoli potenti, corazze loricate, treni a vapore, aerei da guerra, paesaggi cosmici.
A questa produzione poderosa, la monografia sceglie di alludere, preferendo muoversi in una dimensione non tanto privata quanto originaria, tra l’infanzia e lo studio, tempo e spazio della genesi dell’artista. La prima immagine che si incontra nel corpo del testo risale al 1967, come precisato dalla didascalia, che indica vezzosamente anche la tecnica, matite colorate su carta. Questo disegno infantile, una scena di guerra, con bombardieri, fanteria ed esplosioni come se ne fanno negli anni delle scuole elementari, viene scelto da Eccher come «innocente compagno di viaggio lungo il complesso e ricco itinerario che si snoda tra le opere su carta di Luca Pignatelli, all’interno delle sue visioni, negli intrecci delle sue riflessioni, negli equilibrismi del suo virtuosismo, nelle improvvisazioni della sua istintività». Così, la presenza dell’artista è evidenziata da una luce famigliare, l’ombra diventa una figura a tutto tondo, tra spunti biografici, dialoghi diretti e ricordi di esperienze condivise che emergono dai testi di Eccher, Arturo Carlo Quintavalle, Elena Lydia Scipioni, Arianna Bona, Anna Musini, Luca Beatrice e Luca Donninelli. Le pagine si sfogliano, scorrono le informazioni e i riferimenti sui diversi cicli figurativi, sui legami con la Pop Art e l’Informale, sui temi affrontati, si susseguono archeologie e architetture ma la dimensione dell’uomo risalta sempre in primo piano, delineata tra le parole e le opere.
A chiusura della pubblicazione, una importante raccolta critica, con testi di Achille Bonito Oliva, Donald Kuspit, Marina Fokidis, Angela Tecce, Michele Bonuomo, Salvatore Veca, Antonella Renzitti.
Mario Francesco Simeone

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10
  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58