Categorie: Libri ed editoria

teoria dell’arte | A cavallo di un manico di scopa | (Electa 2001)

di - 14 Marzo 2002

A cavallo di un manico di scopa è la raccolta di 14 saggi o lezioni di uno degli storici dell’arte più famosi e popolari di tutti i tempi, Sir Ernst H. Gombrich. Il titolo di baronetto gli era stato conferito dalla Regina Elisabetta d’Inghilterra nel 1972 per la fama e i risultati raggiunti con i suoi studi, anche se di anglosassone aveva ben poco, mentre nel 1988 venne insignito dell’Ordine di Merito. Gombrich nasce a Vienna nel 1909 e studia storia dell’arte con Von Schlosser e M. Dvorak. Francisco Goya Si rifugia in Inghilterra dopo l’annessione dell’Austria alla Germania; era stato proprio lui a salvare la preziosissima biblioteca specializzata in storia dell’arte ed iconologia di Vienna, trasportandola a Londra. In Inghilterra entra in contatto con gli allievi di Warburg, che aveva fondato a Londra l’Istituto di ricerca comparata per la storiografia e la metodologia dell’arte. Ha insegnato storia dell’arte a Oxford e storia della tradizione classica all’Università di Londra dal 1959 al 1974, dirigendo l’Istituto Warburg in quegli stessi anni. In tali circostanze viene pubblicato per la prima volta A cavallo di un manico di scopa, libro periodicamente riedito a sottolineare l’importanza e l’attualità del suo approccio allo studio della storia dell’arte: quasi un testamento culturale e spirituale considerata la sua recente scomparsa. Al centro di una delle meditazioni raccolte nel libro c’è un giocattolo, un tradizionale cavallino di legno dal corpo a manico di scopa e la testa rozzamente scolpita, preso come spunto per una riflessione sulla parola rappresentazione intesa come possibilità di evocare un oggetto attraverso la sua descrizione fino al punto di considerarlo non un simbolo, ma un sostituto dell’oggetto reale stesso. Tra gli altri saggi sono da segnalare Psicanalisi e storia dell’arte, che riprende un discorso tenuto da Gombrich in onore di Ernest Jones e che ci fa conoscere l’importanza dell’influenza della teoria psicanalitica di Freud sull’arte. Da ricordare anche La tradizione ed espressione nella natura morta occidentale, una riflessione che, partendo da una natura morta presentata in una personale di Manzù svoltasi a Londra e rimandando alla storia di Vitruvio secondo cui Callimaco derivò il capitello corinzio da un cesto di frutta avvolta in foglie di acanto, diventa il pretesto per un excursus su vari esempi di natura morta. Il saggio più divertente della raccolta può invece essere considerato Della percezione fisiognomica dove Gombrich si diverte ad analizzare le code di cavallo delle acconciature degli studenti settecenteschi.Paul Cezanne L’edizione di cui parliamo, per quanto sia di dimensioni maneggevoli, presenta al tempo stesso lo svantaggio di essere realizzata con caratteri troppo ridotti che ne rendono spesso difficoltosa la lettura. Il libro è corredato inoltre di 135 tavole esclusivamente in bianco e nero e purtroppo relegate nelle pagine finali del volume.

articoli correlati
Novembre 2001, muore Gombrich

Carolina Guadagni


Gombrich Ernst H. / A cavallo di un manico di scopa. Saggi di teoria dell’arte, Electa- Leonardo Arte 2001, 256 pagine, ill. 135 b/n, Formato: 17,2×24,5 cm, ISBN 888310188X, Prezzo: 38,73 (L.75.000), Contatti: Electa, Via Trentacoste 7, 20134 Milano, Tel. 02 21 56 31, Fax 02 26 41 31 21, www.electaweb.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Beni culturali

Il “Giardino sulla lava” è il parco storico che non ti aspetti in Sicilia

Dopo alcuni anni di fermo, riaprono i cancelli del vastissimo Parco Paternò del Toscano, giardino storico sorto sulle pendici dell’Etna…

16 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Autoritratto. Istruzioni per sopravvivere a Palermo di Davide Enia

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

16 Agosto 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un’opera site specific di Jack Sal reinterpreta una chiesa barocca del Salento

A Tricase, nel Salento, il progetto site specific dell’artista americano Jack Sal rilegge l'architettura della Chiesa di San Domenico e…

16 Agosto 2025 11:30
  • Fotografia

Margaret Bourke-White, una pioniera con la macchina fotografica

Ai Chiostri di San Pietro, a Reggio Emilia, un'ampia mostra racconterà l’opera e la visione della fotogiornalista americana Margaret Bourke-White

16 Agosto 2025 9:30
  • Mercato

Marlene Dumas, ovvero la pittrice vivente più costosa all’asta

Nel 2022 era la protagonista di una maxi mostra a Palazzo Grassi, a Venezia. A maggio 2025, la sua "Miss…

16 Agosto 2025 9:00
  • Mostre

Che cos’è il museo nel ventunesimo secolo? Ce lo chiede una mostra a Berlino

“Museum in Motion. A collection for the 21st century” è la mostra dell’Hamburger Bahnhof di Berlino che ci chiede che…

16 Agosto 2025 0:02