Categorie: Mercato

Al TEFAF di Maastricht ci sono anche i capolavori del Museo di Capodimonte

di - 14 Marzo 2025

Oltre 260 gallerie da 21 Paesi e il meglio del meglio dell’arte antica, moderna e del design – vi raccontavamo in questo articolo i primi dettagli della nuova edizione di TEFAF Maastricht, all’alba della preview VIP. Ma non ci sono solo capolavori in vendita, tra le fila del MECC. Nell’edizione 2025, il Museo e Real Bosco di Capodimonte diventa protagonista “fuori dai confini”, con una mostra di undici opere negli spazi patinati della maxi fiera. Da Tiziano Vecellio ad Artemisia Gentileschi, da Giovanni Paolo Panini al Giambologna: a Maastricht, il museo partenopeo ha inviato una selezione davvero eccezionale di dipinti che offrono ai collectors e ai visitatori della fiera una rara opportunità di confrontarsi con il patrimonio artistico italiano, anche fuori dai confini nazionali. Un buon esempio di soft power, o diplomazia culturale nostrana.

«Questa esposizione senza precedenti», dichiara Ugo Pierucci, Chairman di TEFAF, «sottolinea l’impegno di Capodimonte nel condividere i suoi tesori con il mondo, rafforzando al contempo il ruolo di TEFAF come piattaforma vitale per lo scambio e la scoperta culturale. Siamo orgogliosi di ospitare queste straordinarie opere e di celebrare il valore duraturo ditali capolavori storici nel discorso artistico odierno».

Bernardo Cavallino, La Cantatrice, 1650 ca, olio su tela. Credit: Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli

Tefaf come occasione di compravendita di tesori unici, di fattezza museale. Ma anche come dialogo tra istituzioni, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. Curata in collaborazione con gli studiosi di Capodimonte e con lo Stato italiano, la mostra in corso in concomitanza con la fiera – fino al 20 marzo – testimonia l’eredità di eccellenza artistica del museo e la sua continua missione direndere la sua collezione accessibile a un nuovo pubblico.

«Siamo lieti e orgogliosi di partecipare a TEFAF Mastricht», commenta Eike Schmidt, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte. «Questa prestigiosa fiera riunisce i maggiori “key opinion leader” internazionali del mondo dell’arte, tra cui direttori e curatori, collezionisti, studiosi ed esperti. Per il Museo e Real Bosco di Capodimonte è quindi un’ottima occasione per far meglio conoscere al mondo l’importanza delle proprie collezioni e la loro storia. Una storia secolare che racconta Napoli, l’Italia e l’Europa attraverso i suoi celebri capolavori».

E non è l’unica istituzione, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, a presentare una mostra esclusiva negli spazi della super fiera – quale migliore vetrina, d’altronde, del Tefaf? Il KMSKA, Royal Museum of Fine Arts Antwerp del Belgio, ha allestito al primo piano della fiera un dialogo tra tre figure cardine del Modernismo belga: l’innovativo James Ensor, il vivace fauvista Rik Wouters e il futurista Jules Schmalzigaug.

Tiziano Vecellio, Ritratto di Pier Luigi Farnese, 1546, olio su tela. Credit: Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
Agostino Carracci, Democrito, 1596 ca, olio su tela. Credit: Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli

Articoli recenti

  • Fotografia

Carne o Ossa: al MUACC di Cagliari, il volto contemporaneo del Carnevale barbaricino

Al MUACC - Museo delle arti e delle culture contemporanee di Cagliari, l’esposizione con gli scatti fotografici di Alessandro Corsini,…

29 Aprile 2025 10:30
  • Arte moderna

Una mostra in Umbria ricostruisce le tracce dell’Impressionismo in Italia

La mostra di Terni offre un’ampia panoramica dell'influenza dello storico movimento artistico francese anche oltre i confini e verso i…

29 Aprile 2025 9:30
  • Mostre

La bellezza e la fragilitĂ  di un paesaggio azzurro in un progetto itinerante a Bologna

I calanchi dalle argille azzurre, segni nella terra e nell’immaginario degli artisti, diventano protagonisti di Azzurro fragile. I calanchi delle…

29 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano le opere di Robert Rauschenberg si intrecciano alla collezione del Museo del Novecento creando un dialogo inedito

Fino al 29 giugno 2025 il Museo del Novecento di Milano dedica una retrospettiva al maestro americano a cento anni…

28 Aprile 2025 20:39
  • Mostre

Pamela Diamante, corpi come pratiche di resistenza: la mostra alla Galleria Gilda Lavia di Roma

Le mangiatrici di terra: alla galleria Gilda Lavia di Roma, la nuova mostra personale di Pamela Diamante. Corpi, volti, linguaggi…

28 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Finarte, all’asta gli oggetti unici appartenuti a Stefano Gabbana

Tra gli highlights della vendita di "Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte", la maison offre anche parte della collezione del…

28 Aprile 2025 18:06