Categorie: Mercato

Da Madonna a Justin Bieber: le superstar citate in giudizio per gli NFT di Yuga Labs

di - 14 Dicembre 2022

Lo chiamano “il piano NFT”, è già un caso mediatico. Senz’altro, non passano inosservati i suoi protagonisti, con nomi da red carpet come Madonna, Justin Bieber, Gwyneth Paltrow, The Weeknd e Paris Hilton. Il soggetto è ormai ultra noto: i Non-Fungible Token, quei token non alterabili che dopo la vendita di un Beeple da $ 69,3 milioni, da Christie’s, nel marzo 2021, sono esplosi, crollati, riesplosi – continuando in un modo o nell’altro a far parlare di sé da una parte all’altra del globo. L’accusa: Yuga Labs, la società dietro ai famosissimi Bored Ape Yacht Club (BAYC), avrebbe frodato potenziali investitori, tramite il coinvolgimento di numerosi VIP che si sarebbero spacciati come clienti, senza rivelare di essere pagati per le famigerate sponsorizzazioni. Come Justin Bieber, appunto, ma anche lo stesso Beeple, l’artista digitale di Everydays: the First 5000 Days, tutti segretamente pagati – sostiene l’accusa – dal talent manager Guy Oseary, attraverso la piattaforma di pagamento in criptovalute Moonpay. Non esattamente consigli spassionati, insomma.

A denunciare la (presunta) truffa, gli investitori Adam Titcher, californiano, e Adonis Real, dalla Florida, che avrebbero acquistato NFT da Yuga Labs tra aprile 2021 e oggi, «sulla base di promozioni fuorvianti» che li hanno indotti ad acquistare gli esemplari a «prezzi drasticamente gonfiati». Non un’accusa da poco, considerando che proprio la collezione dei Bored Ape Yacht Club – le oltre 10.000 scimmie NFT con abiti, cappelli, ciuffi, occhiali e ghigni sempre diversi – è valutata oltre $ 1 miliardo.

«I dirigenti di Yuga e Oseary hanno ideato insieme un piano per sfruttare la loro vasta rete di musicisti, atleti e celebrità clienti e associati di prim’ordine per promuovere e vendere in modo fuorviante i prodotti finanziari Yuga», affermano i documenti. La risposta di Yuga Labs? «A nostro avviso», dichiara ad Artnet News la società, «queste affermazioni sono opportunistiche e parassitarie. Crediamo fermamente che siano senza merito e non vediamo l’ora di dimostrarlo». Stay tuned.

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00