Categorie: milano bis

fino al 30.XI.2003 | Cittàzioni | Milano, sedi varie

di - 7 Novembre 2003

Viaggio, storia, tempo e morte. In altre parole l’uomo e l’ambiente. Sono questi i due protagonisti di Cittàzioni-un caso di pubblic art. Una mostra che si avvicina alle persone sviluppandosi in diverse aree di Milano. Dodici sono gi artisti coinvolti in questo progetto. Ognuno con una propria idea, con la propria esperienza ricrea e ridisegna spazi urbani della città.
L’unico denominatore comune è l’essere umano, le sue debolezze, le sue ossessioni e la sua voglia di fuga verso un’altra vita o alla ricerca del proprio destino. Il viaggio è uno dei temi affronati da molti artisti.
Alla Stazione di Cadorna ecco la videoinstallazione di Piero Addis, Waiting list. Sembra di essere spiati da una telecamera e di vedere la propria immagine proitettata simultaneamente sul video. Volti stanchi di uomini e donne in attesa di un treno che lì porterà via, a casa. L’attesa allora diventa la metafora della vita. Un viaggio di parole invece è visibile in Stazione Centrale. L’artista è Chema Alvargonzales con El viaje de las palabras. Scritte luminose sospese nella Sala delle Carrozze che richiamano la fuga, il ricordo, il percorso. E’ un viaggio all’interno e all’estreno di se stessi: due dimensioni inscindibili.
Il viaggio è un’esperienza vitale di un legame fra il privato e il pubblico, un’odissea fuori e dentro di se. Un’avventura che porta alla trasformazione, al cambiamento.
Più concentrato sull’intimo è Chicco Margaroli con Abitare la carne, progetto per il quadrilatero della moda: una serie di caschi confezionati con vesciche di vitello rinominati dallo stesso artista “caschi della lungimiranza”.
Chi non teme di mostrare i propri lati nascosti è Pepita, una donna trentenne che con la sua ironia, quasi maniacale, accompagna fino al 30 di novembre tutti i passeggeri dei tram milanesi. E’ una sorta di affissione, nata dalle mani di Alessandra Iaia Filiberti.
Altra figura femminile, emblema della bellezza e della morte, è La bella addormentata di Mario Bottinelli Montandon. Un manifesto pubblicitario raffigurante il volto di Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia associato al testo latino del Requiem aeternam. Un’opera dai molteplici significati, ricca di rimandi storici. Basti guardare ai luoghi in cui il lavoro è collocato: Piazza Fontana e Piazzale Loreto. Due zone che hanno segnato la storia violenta della Milano contemporanea.
Sul gioco linguistico è basato Etix la videoinstallazione di Deborah Hirsch nella Libreria Rizzoli in Galleria di Corso Vittorio Emanuele. Due volti maschili, al limite fra il reale e il virtuale, comunicano attraverso sinonimi. Si comincia dalla parola ethics per finire con no ethics, il suo opposto. E’ una lunga spirale di vocaboli frutto di profonde riflessioni. Infine nelle stazioni della metropolitana Duomo, Lanza, Amendola è collocato il Distributore dei sogni, l’opera di Carlo Steiner. Inserendo una banconota da dieci euro si potrà scegliere fra diversi oggetti: lingotti in alluminio a forma di farfalla, di fiocchi di neve, in un’escalation che va dal numero 10 al numero 1. I gadget hanno un significato allegorico. Simboleggiano le ansie, i desideri, le fantasie, il carrierismo e l’intramontabile speranza d’amore che c’è in ogni uomo.
Non è finita qui. Molti sono ancora gli artisti che partecipano a questa mostra. Sarà compito dello spettatore scovarli.

anna volpicelli
mostra vista il 28 ottobre 2003


Fino al 30 novembre 2003
Cittàzioni-un caso di public art.
Varie zone di Milano: Stazione Nord di Cadorna, Stazione Centrale, sala Anagrafe, mezzi Atm, Piazza Affari, stazioni della metropolitana, Duomo, Lanza, Amendola e Porta Venezia, Loggia dei Mercanti, Giardini Pubblici di via Palestro, Libreria Rizzoli nella Galleria di Corso Vittorio Emanuele, Piazzale Loreto, Piazza Fontana e triangolo della moda.
Ingresso libero
Per informazioni: ufficio stampa Irma Bianchi Comunicazione www.irmabianchi.it
Tel: 02-89400732, fax: 02-8356467, e-mail: info@irmabianchi.it  
Catalogo: Silvana Editore


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00