Categorie: milano

Fino al 16.III.2002 | Il mondo di Brian | Milano, La Cueva No Art Gallery

di - 26 Febbraio 2002

Se pensate di entrare in una location espositiva patinata, come la maggior parte di quelle milanesi, vi sbagliate. Il tentativo della Topolin Edizioni, personificata in Jorge Vacca, è quello di esportare una tendenza che all’Italia appartiene ben poco: una galleria autogestita, in uno stabile occupato, che propugna un’antitesi all’arte convenzionale.
Non si tratta semplicemente di subcultura, o di underground. Il mondo di Brian, Testing, Milano, La Cueva A La Cueva di sotterraneo c’è solo la collocazione fisica dell’esposizione: si tratta di sana e schietta controcultura, che viene alla luce e che sconvolge il panorama italiano; ciò è dimostrato dall’Affair Psycho Pathia Sexualis, l’almanaccone di Martin che ha affrontato l’ottusità censoria di improbabili garanti della morale e ne è sfuggito solo da poco. I contenuti (pedofilia, sesso estremo, violenza) non sono meri pour parler, a cui segue necessariamente una censura di tipo estetico (non tanto morale): questi temi vengono mostrati, raccontati, senza ellissi dettate da un opinabile buon gusto.
Martin sostiene: io non giudico i personaggi: li espongo semplicemente. Così nascono, in un futuro molto prossimo, non più degradato di quanto sia la società di oggi, storie che si intrecciano in un complesso universo narrativo, popolate da personaggi di uno spessore raro nel mondo del fumetto. Il mondo di Brian, Copertina, Milano, La Cueva
Lungi dall’essere bidimensionali, i freak di Martin, generano conflitti di giudizio, riflessione, e non semplice fidelizzazione alla serialità della storia; conciliano un po’ di interpretazione antagonista, che può rischiare di essere scambiata per cinismo, ma che non lo è. Con questa mostra si ha l’opportunità di avvicinarsi all’universo narrativo di Brian, un ragazzino nato senza calotta cranica, e ad altri personaggi provenienti dallo stesso ceppo; come Boris, un uomo che pratica l’eutanasia di professione, assillato dai più comuni problemi famigliari, o Bug, l’insettino che abita le vignette di Martin, quasi a rappresentare un sovvertimento delle leggi di natura che comincia dall’infinitamente piccolo. Il mondo di Brian, Bug, Milano, La Cueva
Tavole e copertine originali, disegni a pastello e persino una divertita installazione. Tutto vivificato dalla pluripremiata mano di Martin, che ha trovato un modulo grafico estremamente efficace, essenziale, e delicato, ma assolutamente non edulcorante, per mostrare la crudezza di una società che, con buona pace dei moralisti, nell’accezione peggiore del termine, ci appartiene.

articoli correlati
La Cueva: underground in mostra
link correlati
Topolin Edizioni
El Vibora
Subterfuge Production

Niccolò Manzolini


Brian’s World
Dal 15/02 al 16/03.
La Cueva, via Vigevano 2a (angolo via Gorizia), Milano.
Tel: 3394826675 E–mail: info@topolin.it
Ingresso: libero.
Orari: tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00.


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Blu. I Fondamenti dello Spirito: una mostra diffusa a San Giovanni Rotondo

Voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025, in programma fino al 30 novembre,…

23 Settembre 2025 0:02
  • Mercato

A Hong Kong, Christie’s presenta un rarissimo Zao Wou-Ki

Si intitola "17.3.63", non è mai passato all'asta e viene messo in vendita nell'anno della grande mostra all'M+ dedicata al…

22 Settembre 2025 21:06
  • Mostre

Luce, macchie e libertà: Livorno celebra i 200 anni di Giovanni Fattori

Un ambizioso progetto curatoriale restituisce al pubblico una delle più ricche mostre dedicate al principe dei Macchiaioli, tra slanci rivoluzionari,…

22 Settembre 2025 20:33
  • Attualità

Sciopero generale per Gaza: cortei in 75 città e l’adesione della cultura

In più di 75 città italiane cortei per Gaza e per il cessate il fuoco: studenti, sindacati e mondo della…

22 Settembre 2025 19:01
  • Arte contemporanea

XNL Aperto 2025: a Piacenza, le geografie dell’arte contemporanea

Dalla video installazione di Julian Rosefeldt con Cate Blanchett, ai palloni da calcio di Luca Piola, cosa abbiamo visto alla…

22 Settembre 2025 18:32
  • Arte contemporanea

EDICOLA480: a Napoli il nuovo spazio che espone un’opera alla volta

Un’opera alla volta, per ritrovare il giusto tempo dello sguardo: a Napoli apre il nuovo spazio progetto EDICOLA480, in vetrina…

22 Settembre 2025 14:30