Categorie: milano

fino al 19.III.2010 | Ciro Vitale | Milano, Galleria Borgogna

di - 26 Febbraio 2010
In Sul concetto di storia Walter Benjamin fissa una sintesi
importante, ovvero che per gli errori e gli orrori del passato non c’è scampo:
l’unica redenzione possibile è preservarne la memoria. Non esiste possibilità
escatologica per un passato macchiato di sangue, ferocia disumana, abomini e
prevaricazioni. La sola condizione di discolpa dal passato, per il presente, è
preservare il futuro da altre scelleratezze: ricordando. “Meditate che
questo è stato: Vi comando queste parole
”: è l’imperativo categorico di Primo Levi in Se questo
è un uomo
.
Sul rischio di perdita di questa memoria – alla luce di un
oggi in cui non mancano subdole teorie negazioniste; soprattutto, un oggi
segnato da una malsana indolenza, che non aiuta a costruire una coscienza
collettiva condivisa, critica, consapevole, forte – medita e si interroga Ciro
Vitale
(Scafati,
Salerno, 1975) nella mostra Vi dico degli assenti. Un percorso espositivo segnato
dall’utilizzo di più media come scelta stilistica per declinare un tema
complesso che non cessa di infiammare i dibattiti.

Si parte così dall’accesso in una sala che diventa un
antro “per contestualizzare il periodo storico”, spiega la curatrice Francesca
Guerisoli, dagli anni ‘30 con l’ascesa del fascismo, la Seconda guerra mondiale
e poi la Resistenza. Qui Vitale propone una serie di lavori inediti – tutti
grafite su carta – su cui traccia il profilo di un’epoca fatta di sospetti (Frammenti.
Sospetto
), in cui
ogni elemento della divisa militare (il pantalone alla zuava, la camicia nera
ecc.) era parte di una simbologia essenzialmente repressiva.
Dopo un accesso in cui gli oggetti costruiscono un
racconto essenziale in bianco e nero, Vitale procede la sua analisi sconfinando
nel colore assoluto di una fotografia naturalistica e metaforica al tempo
stesso. Un ossimoro visivo, attraverso due dittici (In Absentia 1 e 2): da un lato il ritratto di due
partigiani immortalati nell’oggi della propria esistenza, accostati alla
fierezza delle montagne. La memoria vivente di un passato doloroso sul volto
rugoso dei due protagonisti e la solida immanenza di millenarie catene
montuose.

Avrà tanta durevolezza quel ricordo? Non c’è spazio per
slanci di ottimismo, se si considera l’installazione Omaggio alla memoria di
piazzale Loreto
, che
recupera un episodio – del 10 agosto 1944 – smarrito dalla città di Milano e
dall’Italia tutta. Quindici vittime obliate da più di sessant’anni, durante i
quali al luogo si è affidato un unico flashback legato all’esposizione pubblica
del corpo del Duce il 29 aprile del 1945.
In questo caso Vitale, con impulso decisamente “corsaro”,
denuncia una colpevole perdita di memoria e, all’eco dei clacson selvaggi colti
in presa diretta nell’odierno piazzale Loreto, sovrappone una luce che illumina
i volti dei quindici martiri. “Sbiaditi ma presenti, perché la storia non si
può cancellare
”,
sottolinea Guerisoli.


articoli correlati

Vitale in provincia di Salerno

caterina misuraca
mostra visitata il 16 febbraio 2010


dal 4 febbraio al 19 marzo
2010

Ciro Vitale – Ti dico
degli assenti

a cura di Francesca Guerisoli
Galleria Arte Borgogna
Via Visconti di Modrone, 20 (zona San Babila) – 20121 Milano
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19; martedì e giovedì ore 10-18
Ingresso libero
Info: tel. +39 02780884;
rosacr@hotmail.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Ai Weiwei, abbracciare l’ambiguità: l’artista cinese in mostra alla Continua di San Gimignano

A 12 anni dal suo debutto in Toscana, Ai Weiwei torna alla Galleria Continua di San Gimignano con una mostra…

30 Maggio 2024 9:08
  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57
  • Teatro

Bulli di Carta: a Roma, 250 giovani sul palco per dire stop al bullismo

Torna lo spettacolo annuale dei ragazzi di Bulli Stop: sul palco del Teatro Olimpico di Roma, 250 giovanissimi per coinvolgere…

29 Maggio 2024 18:06
  • Arte contemporanea

Arte o abuso? Nina Beier accusata dagli animalisti per una performance

Al Museo Tamayo di Città del Messico va in scena una performance dell’artista danese Nina Beier con un branco di…

29 Maggio 2024 16:43