Categorie: milano

fino al 2.V.2004 | Another Zero | Bergamo, GAMeC

di - 8 Marzo 2004

E’ il filmPowers of Ten, di Charles e Ray Ermes (1977) l’origine concettuale di questa mostra. Nove minuti di montaggio illustrano una rapida fuga da un punto della terra verso l’infinito cosmico prima, e poi, a ritroso, all’interno della materia e delle strutture cellulari. Un viaggio vertiginoso al di là dei limiti visibili del reale. La nozione di centro perde di significato, e l’uomo fluttua in una dimensione di relatività universale, precipitando al di là o al di qua della materia misurabile.
Il gioco sta tutto lì, in quello zero in più, in quel salto numerico accelerato: una potenza di dieci che incrementa o decresce la misura relativa delle cose.
Da questa suggestione matematica nasce Another Zero, un progetto di November Paynter, vincitrice del “Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize” indetto dalla Gamec di Bergamo e rivolto a giovani curatori internazionali.

Tobias Collier
appende al soffitto un mirror globe da discoteca, una grossa palla nera e opaca, anziché lucida e riflettente. Un anomalo astro oscuro, precipitato sulla terra da un mondo alieno e dimenticato, la cui “pelle” non più rifrangente assorbe la luce raccolta durante il suo viaggio. Una stella che si rovescia nel su contrario: un inquietante, malinconico, silenzioso buco nero.
Haluk Akakce (Turchia – 1970) lavora sulla frammentazione violenta dei codici e delle strutture spazio-temporali, sociali e culturali contemporanee. La realtà si sospende in una zona liminale, in cui attuale e virtuale si alterano e si contaminano a vicenda. Il suo wall drawing crea uno schema di geometrie asimmetriche e impossibili che, rimodulando lo spazio fisico intorno, catturano lo sguardo e la presenza in un disorientamento percettivo immediato.
Tom Friedman (USA – 1965) costruisce i suoi singolari oggetti riutilizzando gli scarti della cultura del consumo, i materiali più inutili ed effimeri. Micromolecole di detriti inessenziali generano realtà immaginarie che acquistano una identità nuova, a-significante, astratta e inspiegabilmente seduttiva. Un assemblaggio di atomi di polistirolo, sospeso nello spazio, diventa qui un improbabile ingrandimento cellulare o una anomala architettura di pianeti.

I video di Saskia Olde Wolbers (Olanda – 1971), attraverso una pratica del racconto raffinata e ibrida, mettono in scena stralci di storie reali: piccoli set artigianali, sottoposti a manipolazioni digitali, ricostruiscono contesti e atmosfere fortemente stranianti. L’accadimento scivola verso una finzione ambigua, onirica, parallela all’esistenza e insieme divergente. Interpoler è ambientato in una sorta di ospedale ricostruito artificialmente; qui il narratore, la cui presenza-assenza si condensa in una calda, ipnotica voce fuori campo, ripercorre la sua esperienza di risveglio post-coma: l’immobilità fisica si scinde dallo stato di coscienza vigile, e la mente del soggetto viaggia lungo i meandri dell’ospedale, ascoltandosi e vedendosi dall’esterno.
Anche Tobias Bernstrup (Svezia – 1970) lavora intorno alla virtualità, costruendo dimensioni artificiali che galleggiano su superfici digitali immateriali: elementi del quotidiano, frammenti di realtà, immagini private si trasformano in materiale rielaborato attraverso software per videogame.
La proliferazione di informazioni cui è soggetta la società contemporanea, è il fulcro della ricerca e dell’immaginario di Keith Tyson (Inghilterra – 1969), vincitore del TurnerPrize 2002. Tyson traccia strani diagrammi, schizzi, disegni, che hanno l’aspetto di grafici, schemi, mappature, ma che in realtà non portano alcuna informazione logica, razionale e decodificabile. Qui, una voce registrata accompagna la pittura a muro: una lecture piece che analizza l’idea di “aggiungere un altro zero all’equazione”.

helga marsala


Another Zero
Bergamo, GAMeC – Via San Tomaso 53
Tel. 035 399 529
Uff. Stampa: CLP Relazioni Pubbliche – tel. 02 433403 fax 0248008462
e-mail ufficiostampa@cplonline.it
Orari: martedì-domenica 10.00 – 19.00
giovedì 10.00 – 22.00
Catalogo: GAMeC, 10 euro


[exibart]


Articoli recenti

  • AttualitĂ 

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

CittĂ  Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerĂ  in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival CittĂ  Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00