Categorie: milano

fino al 20.XI.2004 | Francesco Merletti | Milano, Galleria Magrorocca

di - 11 Novembre 2004

La sollecitazione, nell’opera di Francesco Merletti (Brescia, 1966), arriva gradualmente. Ad un primo impatto con l’opera, l’elemento che colpisce è la staticità della figura, che appare cristallizzata in uno spazio a-temporale. Ma sotto c’è dell’altro. E a poco a poco lo sguardo se ne accorge e s’incuriosisce, dapprima percepisce ma ancora non vede, finchè i piccoli particolari non saltano all’occhio improvvisamente. Le proporzioni che non sono mai giuste, quel leggero scarto, quel qualcosa che non quadra, come epifanie improvvise e cerebrali, a dare nuovo significato alla visione. Come a dire, il micro diventa macro ed assume una sua precisa urgenza.
Una figurazione, quella di Merletti, che sottende una rielaborazione concettuale molto più interiorizzata di quel che si pensi e non è così facilmente codificabile. Come quell’ossessione maniacale per la stessa modella in tensione, che nasconde un’ansia repressa e trattenuta e perciò in maggior misura disturbante, vestita di nero per concentrare l’attenzione sulle mani e sull’espressività del volto. O, ancora, gli stessi sfondi colorati ripetuti con le tre gamme di colori – rosso, verde, giallo- esageratamente bidimensionali ma pur sempre funzionali al lavoro, poiché è la posa stessa che va a richiedere il cromatismo adatto ad esaltarne l’atmosfera.
E sono figure che hanno un loro vissuto, mai vergini, lese nell’anima o nel corpo, che si muovono sul filo conduttore della sospensione: il tempo è azzerato, l’azione si svolge silenziosa davanti ai nostri occhi lasciando intendere che qualcosa è sul punto di accadere o per meglio dire, esplodere sul palcoscenico della vita. Le pose in appernza artificiose sono tentativi falliti di relazione, svelano l’incomunicabilità e risultano fallaci nel momento stesso in cui impongono un ruolo. Così la mimica esageratamente espressiva e drammaticamente teatrale, diviene maschera-mezzo per affrontare l’esterno e l’intervento materico si fa protesi del corpo stesso.
Nella serie dei Piccoli oggetti pericolosi, stupisce -nella ricerca quasi voluta del pericolo, alimentata da una sorta di sofisticato snobismo- la naturalezza con la quale la figura compie gesti apparentemente assurdi e contraddittori, accendendo l’inquietudine. Il piccolo oggetto pericoloso, che sia un cavo elettrico tenuto religiosamente in mano come una tazzina da the, un piccolo cagnolino o pezzo di lego da ingurgitare con noncuranza come un pasticcino, si rivela quasi una distrazione portata all’eccesso, una voglia di trasgressione da non dichiarare. Un sintomo di sottomissione compulsiva a quel fascino perverso del rischio, che porta inevitabilmente verso l’autodistruzione.

francesca baboni
mostra visitata il 20 ottobre 2004


Francesco Merletti – Immobile perché sollecitata
Catalogo con testo critico di Maurizio Sciaccaluga
Galleria Magrorocca, Largo Fra Paolo Bellintani, 2, Milano
Orari: 10.00/12.30 – 15.30/19.30 lunedì e festivi chiuso
Tel./fax +39 02 29534903
magrorocca@tiscali.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15