Categorie: milano

fino al 20.XII.2007 | Lucio Fontana | Milano, Palazzo Litta

di - 15 Novembre 2007
Aprire al pubblico un cantiere di restauro è un’iniziativa degna di nota, ancor di più se si tratta di opere d’arte contemporanea, poiché porta con sé problematiche, vincoli e tecniche di conservazione diverse da un’opera di arte classica, medioevale o moderna.
Il progetto Cantiere aperto al Palazzo Litta, promosso dal Ministero dei Beni Culturali, si inserisce in una serie di collaborazioni e proposte espositive che riguardano, ancora una volta, Lucio Fontana (Rosario, Argentina, 1899 – Varese, 1968), presente contemporaneamente in una retrospettiva allestita a Mantova. L’opera in restauro è il Soffitto realizzato nel 1956 nella sala da pranzo dell’Hotel del Golfo di Procchio all’Isola d’Elba, uno dei pochi ambienti spaziali dell’artista oggi rimasti, che nel 2000 stava rischiando di venire distrutto dagli interventi di ristrutturazione dell’edificio alberghiero. Allora non sussistevano i requisiti necessari per avviare un dispositivo di tutela da parte della Soprintendenza, in quanto il Soffitto, avendo meno di cinquant’anni, non poteva rientrale nella categoria di “bene culturale”. Si intraprese quindi la via dell’acquisto da parte dello Stato.

Nel 2002 i restauratori dell’ATI Ferriani Studio procedevano con un distacco a massello, dividendo la superficie di cemento in 25 pannelli asportabili, studiati in maniera tale da non compromettere i tagli e i buchi che l’artista vi aveva eseguito. Fontana, infatti, aveva creato l’opera stendendo intonaco bianco su un soffitto preesistente, per poi inciderlo con punte metalliche, creando tagli e buchi in seguito colorati con tonalità essenziali. La complicata fase di restauro, iniziata nel 2003, ha dovuto tener conto di molteplici fattori, primo fra tutti lo stato di conservazione dell’opera al momento del distacco, danneggiata sia dall’ambiente stesso in cui si trovava che da vecchie stuccature. Inoltre, non si trattava di un dipinto murale tradizionale, ma di una superficie materica con rilievi e incisioni in tutto il suo spessore, il che richiedeva una diversa tipologia di approccio e un adattamento delle tecniche di restauro tradizionali, che non dovevano in alcun modo intaccare l’essenza stessa dell’opera, che ha nel materiale la sua ragion d’essere. Quando l’intervento di recupero si concluderà, il Soffitto sarà probabilmente destinato al MAXXI di Roma o al futuro Museo del Novecento milanese.

Al momento, chi si reca a visitare il laboratorio di Palazzo Litta ha sì la possibilità di documentarsi sul restauro, grazie a pannelli illustrativi e a un video che ne ricostruiscono le fasi, ma non vedrà i tagli di Fontana, quanto piuttosto il retro del pannello in cemento, sul quale i restauratori stanno attualmente lavorando. È consigliabile quindi recarsi in cantiere fra tre mesi, quando i pannelli verranno girati e il soffitto sarà finalmente visibile, seppur non ancora ricomposto. È prevista, infatti, una seconda fase della “mostra”, che consentirà di intravedere il restauro compiuto.

articoli correlati
Fontana al Palazzo Ducale di Mantova

valentina rapino
mostra visitata il 25 ottobre 2007


dal 29 settembre al 20 dicembre 2007
Lucio Fontana – Il soffitto salvato
Palazzo Litta
Corso Magenta, 24 (zona Cadorna) – 20123 Milano
Orario: giovedì ore 15-18 su prenotazione
Ingresso libero
Info: tel. +39 0412411897; soffittofontana@lombardia.beniculturali.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Panorama Monferrato 2024: 60 artisti per la mostra diffusa di Italics

Saranno più di 60 gli artisti protagonisti della quarta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata dalla rete di gallerie…

11 Giugno 2024 9:05
  • Mercato

BIAF 2024, ecco le gallerie della 33esima edizione

Annunciati i protagonisti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. L’appuntamento è a settembre, nelle sale di Palazzo Corsini

11 Giugno 2024 6:09
  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20