Categorie: milano

Fino al 24.II.2002 | Isabella Ducrot – Memorie dalla Terra | Milano, Archivio di Stato

di - 11 Febbraio 2002

Eleganza: è questa la trama sottile con la quale leggere in controluce Ricordo della terra, la personale di Isabella Ducrot, ospitata nelle stanze dell’Archivio di Stato di Milano fino al 24 febbraio.
Una passione che si è fatta arte, quella della Ducrot, per i tessuti preziosi (che studia da oltre vent’anni) ed i fogli di carta pregiata lavorati a mano, di cui sono protagonisti una natura nuda ed essenziale e paesaggi stilizzati, incontaminati, filtrati dal ricordo.
La prima sala colpisce subito il visitatore per il forte impatto visivo dei grandissimi (240×120 cm ca.) fogli di carta nepalese antica dipinti, che raffigurano elementi naturali, come profili di montagne, cascate e stelle dorate.
Evidenti sono i richiami all’arte calligrafica giapponese che si intravedono in una pennellata stilizzata e nelle delicate velature dell’acquerello.
L’artista napoletana, che vive e lavora a Roma, nella sua ricerca metafisica, ha cercato di immaginare una terra senza presenze umane, senza testimoni, incantevole nella sua bellezza primordiale, ma al tempo stesso filtrata dal ricordo struggente.
Al piano inferiore sono invece esposti lavori di formato più piccolo, ma altrettanto eleganti, capaci di condensare anche in spazi più ristretti la forza della natura: spazi dove gli elementi fisici sono ancora in lotta tra di loro per definirne la supremazia o, semplicemente, il loro posto nel mondo.
Questi fogli manifestano anche un’inquietudine sottile, un’angoscia che riflette la domanda: cosa potrebbe essere la terra senza l’essere umano? Resterà eternamente immobilizzata in questa ruvida bellezza?
L’intenzione dell’artista è quella di dare forma a spazi fisici con occhio il più possibile distaccato, per entrare in una disposizione d’animo “depurata”, che non dia per scontata la presenza dell’uomo nel suolo che lo ospita e lo nutre.
Ma queste opere vogliono anche essere un inno alla bellezza primigenia di un mondo, di una condizione esistenziale, che spesso, anche alla luce degli ultimi episodi di violenza, viene evocata e ricercata.

articoli correlati
Isabella Ducrot realizza una tela di seta dedicata ai Budda di Bamiyan

Cinzia Tedeschi


Isabella Ducrot – Memorie dalla Terra
Dal 5 al 24 febbraio 2002
Archivio di Stato di Milano, via del Senato 10
Orari: da lunedì a giovedì dalle 10 alle 17; venerdì e sabato 10/14
La mostra è curata da Nicoletta Zanella
Catalogo: Silvana Editoriale; prefazione Sandra Pinto; a cura di Paola Tognon


[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15