Categorie: milano

fino al 24.III.2009 | Claudio Olivieri | Milano, Artra

di - 2 Marzo 2009
Tutto è spazio nella pittura di Claudio Olivieri (Roma, 1934; vive a Milano), che si manifesta in un’estatica liturgia della luce. La freschezza diafana del blu, tenue e sfumata, irradia sensazioni d’infinito dal grande quadro In memoria (2006), che campeggia nella sala della Galleria Artra. I toni freddi sconfinano liquidi in un bianco etereo e limpido, come il fluire ordinato e spontaneo della vita. Sulla parete vicina domina il calore incontrastato di un rosso impastato, che nasce dal nero sfumato per poi espandersi leggero, come l’azione di un fuoco che brucia lento ma intenso.
L’ampia personale milanese dell’artista, che si è formato all’Accademia di Brera durante la stagione informale negli anni ‘50, presenta gli ultimi lavori eseguiti dal 2005 al 2009, accanto a un’opera mai esposta del 1973, confermandone il percorso pittorico come un continuum mai interrotto dopo gli esordi all’inizio degli anni ‘70, quando si è accostato alla Pittura analitica.
Prima Olivieri aveva giocato con i metalli, realizzando una serie di strutture esposte alla galleria del Milione nel ‘69. Appena un paio d’anni dopo, il nuovo corso verso l’evanescenza dei colori, il suo “quinto elemento”: “Ho sempre voluto uno spazio non rappresentato, ma in un certo senso vivente, sempre rinnovato e sempre in moto. Uno spazio che necessita di pochi punti di riferimento, abitato dal colore e permeato dalla luce”. Da allora e sempre più gli interessa la superficie, prima di tutto come fonte da cui far sgorgare libere e morbide scie cromatiche. Con opere ospitate alla Biennale di Venezia nelle edizioni del 1980, del 1986 e del 1990, poi in un crescendo di gallerie.
Dalla superficie, oltre la materia, verso uno spazio diafano che proietta verso un al di là inespresso: il mistero della vita come prepotente epifania, che l’artista cerca ripetutamente di cogliere, ma senza alcuna pretesa di spiegare l’universo. Tanto da fargli candidamente ammettere: “Mi domando da dove vengano queste ombre colorate che ogni tanto accendono la mia mente, cosa mi spinge a tentare di dare forma e pienezza a ciò che a volte temo sia un puro fantasma”.
L’urgenza creativa di rappresentare il suo (forse) “vedere oltre” spinge Olivieri a rendere lo spazio come soggetto assoluto di grandi tele che, nella sua natura impalpabile, rimandano agli echi del passato e a una dimensione mentale, se non spirituale, della materia stessa. Persino nell’accostare tonalità lontane come il nero e il giallo sfocato di Erewhon (2008), i contrasti si sfumano progressivamente, fino a trasmettere all’esterno un conciliante senso di ordine interiore. Tutta la sua poetica, in fondo, sta nella continua ricerca del trascendente nell’immanente.

articoli correlati
Olivieri a Padova
Olivieri a Bologna

barbara ciolli
mostra visitata il 25 febbraio 2009


2 febbraio al 24 marzo 2009
Claudio Olivieri
Galleria Artra
Via Burlamacchi, 1 (zona Porta Romana) – 20135 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 10.30-13 e 15-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 025457373; artragalleria@tin.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10