Categorie: milano

fino al 25.IX.2006 | Iosif Kiraly | Milano, Galleria Artra

di - 6 Luglio 2006

L’immagine è presenza sospetta, come ripeteva Sartre, è doppio, simulacro bugiardo. L’immagine però non è una replica, è un riflesso incompleto, cesura caustica di un passaggio unico, di un moto sospeso. E la fotografia fa parte di questa sezione del mondo, eslege, nomade ferma in un posto. L’obiettivo scava il reale e diventa un luogo per far succedere. Così quando nemmeno l’occhio da solo registra, la pellicola impressiona, senza storia, tagliando di netto i filamenti di scarto. Così il momento dello scatto si riduce ad un pensiero, un ponte rapido. Come l’Oriente che entra nell’Occidente. Nella fotografia di Iosif Kiraly (Romania 1957) quest’apertura, geografica e mentale, continua a raccontare, a narrarsi. La visione dell’artista è quella di un occhio a tutto tondo. Per Kiraly, infatti, la fotografia appiana il tempo, rendendolo un continuum frammentato. Come un dispositivo che sbriciola il molteplice, riducendolo ad Uno, i lavori del fotografo rumeno sono una visione complanare degli abitudinari legami instaurati tra cause e effetti. Kiraly decostruisce gli scenari che fotografa attraverso l’inserimento di scatti differenti, anche se riferiti allo stesso paesaggio.
Il suo modo di lavorare la materia fotografica, secondo la tecnica del cut-up, ha richiami immediati col montaggio cinematografico e con la letteratura americana degli anni Cinquanta. Ma nel contesto della storia rumena assume un significato e un’espressività di maggior spessore. La Romania ha subìto radicali cambiamenti politico-economici a seguito della caduta del Regime dittatoriale e della successiva apertura del Paese al sistema occidentale. Questo effetto di sbalzo, di inciampo, si avverte nei soggetti di Kiraly e restituisce la sensazione del crollo successivo al cambiamento.

Dunque, aldilà degli scatti/documento del caos stradale, della semplicità desertica o della modestia domestica, l’artista guarda. E quel che fa vedere è una fotografia che non dimentica. È uno scatto che sgretola quel che c’è interrompendo la linea del presente. Di modo che i volti servano da ammonimento, da epifania, da annuncio manifesto. Kiraly, infatti, usa l’assemblage fotografico come una clessidra rotta, con la sabbia sparsa. I soggetti composti di più sfaccettature includono in sé medesimi la loro storia, trattenuta secondo la logica della convivenza di più sedimenti temporali. In questo senso il ricordo lascia una traccia ben precisa che, come l’evolversi della situazione politica rumena, è in cerca di un territorio. Così la fotografia permette di scivolare oltre i confini degli atlanti ridisegnando una mappa di corrispondenze che salva e conserva i cromosomi unici della memoria.

ginevra bria
mostra visitata il 21 giugno 2006


fino al 25.IX.2006
Iosif Kiraly – East from the West
Galleria Artra, Via L. Settala 6 – 20124 Milano (zona porta Venezia)
Orari d’apertura: dal martedì alla sabato, dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero – Per info: telefono e fax: +390229402478, artragalleria@tin.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10