Categorie: milano

fino al 25.VII.2003 | Margi Geerlinks | Milano, Ciocca Arte Contemporanea

di - 17 Giugno 2003

Non è il racconto di qualche storia, evento o episodio ad interessare Margi Geerlinks, quanto piuttosto l’illustrazione di concetti. Per raggiungere questo obiettivo, l’artista olandese utilizza un linguaggio sintetico che procede attraverso sovrapposizioni, contrapposizioni e ardite associazioni. A differenza, tuttavia, del maestro surrealista, la Geerlinks non utilizza il mezzo pittorico per esprimere la propria creatività, bensì la fotografia digitale. Questa gli consente, infatti, di realizzare composizioni immaginarie capaci di esprimere significati non direttamente presenti nell’immagine.
Tra le opere esposte in questa personale, colpisce “Mothers”, dove viene raffigurata un’anziana signora mentre allatta una bimba. La scena è talmente consueta che non meriterebbe di essere menzionata, se non fosse che ad un più attenta osservazione ci si accorge di come questa immagine sia stata ottenuta mediante la combinazione e fusione di quattro diversi ritratti: quello della bisnonna, della nonna, della mamma e della bimba. Per quanto possano essere molteplici i modi attraverso cui rappresentare questo concetto “degli affetti familiari”, non si può negare come il linguaggio condensato della Geerlinks riesca a restituire la dimensione viscerale, interna e carnale di questi legami generazionali con un’immediatezza che invece è preclusa agli altri mezzi espressivi come cinema e letteratura.
Ma è un’altra opera ad illustrare con ancor più efficacia il linguaggio rapido e concettuoso dell’artista olandese. Ecco un’anziana signora mentre si passa la cipria sulle guance. Anche in questo caso la banalità della situazione è interrotta dal fatto che a poco a poco ci si rende conto di come il fondotinta non serva per nascondere le rughe ma addirittura per eliminarle, quasi si trattasse di una sorta di magia capace di rimuovere i segni del tempo. Attraverso la manipolazione digitale, la Geerlinks ha infatti potenziato l’efficacia della cipria fino a farla coincidere con un’azione miracolosa. Questo dettaglio determina una tensione interna nell’immagine abilitandola a esemplificare un ben preciso concetto. L’azione surreale della cipria trasforma infatti la scena rappresentata da descrizione di una toilette femminile a illustrazione di una vera e propria convinzione teorica: truccarsi non è altro che il desiderio di sottrarsi al trascorrere del tempo.
Come nella geometria l’illustrazione grafica serve per rendere più comprensibili complesse nozioni matematiche, così nel linguaggio della Geerlinks la realizzazione di certe immagini serve per fornire una sorta di chiarificazione intuitiva di alcune convinzioni teoriche. Dare illuminanti esempi visivi di concetti astratti, in questo consiste la sfida intellettuale di questa artista.

pierluigi casolari
mostra visitata il 10 giugno


Margi Geerlinks
Ciocca Arte Contemporanea, Milano
Via del Lauro 8, 20121 Milano
Tel +39 0286463167 fax +39 0285910766
gallery@rossanaciocca.it
www.rossanaciocca.it
Orari: dal martedì al venerdì dalle 14 alle 19


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10