Categorie: milano

fino al 26.IV.2008 | Kimsooja | Milano, Raffaella Cortese

di - 1 Aprile 2008
È il video a trasformare l’immagine in una nuova sostanza, a gettarla in un lento e progressivo processo di dissolvimento, non lontano da soluzioni che potremmo definire figurali. Nelle tre opere esposte da Raffaella Cortese, infatti, l’immagine umana, limpida e definita come in An Album – Christopher House (2004) perde lentamente la sua nitidezza, per divenire ovattata e ridotta a sagoma in An Album – Havana (2006), e scomparire del tutto in A Wind Woman (2003), dove anche il paesaggio circostante viene stilizzato, perdendo i suoi caratteri di riconoscibilità.
Qui l’artista riprende confusamente sprazzi di cielo e cime di alberi durante un viaggio in automobile, abbandonandosi al movimento del vento e della telecamera; la bellezza del paesaggio osservato è restituita attraverso folate di luce e pennellate di colore, ma non mediante la sua naturalezza. Presentato per la prima volta alla Fondazione Bevilacqua La Masa in occasione dell’ultima Biennale di Venezia, A Wind Woman ben sintetizza la recente ricerca artistica di Kimsooja (Taegu, 1957; vive a New York), più che mai focalizzata sulla percezione e sull’impalpabilità di alcuni elementi -l’aria, la luce, il respiro- e sempre più sensibile a riflettere come uno specchio i mutamenti del mondo circostante.
Kimsooja, che concepisce da sempre i propri lavori come opere aperte e in divenire, torna dunque a indagare il concetto di tempo e della sua percettibilità legata alle sensazioni, agli stati d’animo, allo svolgersi degli eventi.

Nell’inedito An Album – Havana, l’obiettivo riprende un gruppo indefinito di persone, di cui non vengono mostrati i volti, mentre passeggiano lungo la costa cubana; l’immagine è volontariamente sfuocata e questo espediente consente di velare la fisicità dei personaggi, che non sono più avvertiti come individui ma come semplici presenze. A differenza dei lavori precedenti, formalmente Havana perde limpidezza, i colori si fanno più caldi e tenui, i contorni meno netti. Tuttavia, l’umano continua a oscillare tra due dimensioni, fisica e metafisica, sulla scia dei grandi temi che hanno impegnato l’artista fin dagli anni ’70.
Lo stesso può dirsi dell’allestimento, organizzato in modo fluido, secondo un’alternanza di vuoti e pieni. A queste tre proiezioni si è scelto infatti di non accostare i sei still da video originariamente pensati per la mostra. Il vuoto così creato dalle pareti sgombre diventa lo ying, secondo la concezione dualistica che da sempre accompagna i lavori di Kimsooja, che si relaziona con il suo polo positivo yang, nel quale simbolicamente prendono corpo le opere esposte.

articoli correlati
Kimsooja alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia

valentina rapino
mostra visitata il 6 marzo 2008


dal 21 febbraio al 26 aprile 2008
Kimsooja – Video Album
Galleria Raffaella Cortese
Via Stradella, 7 (zona piazza Lima) – 20129 Milano
Orario: da martedì a venerdì ore 10-13.00 e 15-19.30; sabato ore 15-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 022043555; fax +39 0229533590; rcortgal@tiscali.it; www.galleriaraffaellacortese.com

å[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Caracas, dal film al libro: viaggio fotografico in una Napoli sospesa

Caracas, il film di Marco D’Amore con Toni Servillo, ispirato al romanzo Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, prende vita nelle…

11 Giugno 2024 11:45
  • Mostre

Al MASI di Lugano il fotoreporter Ernst Scheidegger a confronto con i grandi del suo tempo

Il museo svizzero omaggia Ernst Scheidegger nella mostra Faccia a faccia, a cura di Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi,…

11 Giugno 2024 11:00
  • Progetti e iniziative

Panorama Monferrato 2024: 60 artisti per la mostra diffusa di Italics

Saranno più di 60 gli artisti protagonisti della quarta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata dalla rete di gallerie…

11 Giugno 2024 9:05
  • Mercato

BIAF 2024, ecco le gallerie della 33esima edizione

Annunciati i protagonisti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. L’appuntamento è a settembre, nelle sale di Palazzo Corsini

11 Giugno 2024 6:09
  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20