Categorie: milano

fino al 26.VI.2007 | Katia Orgiana / Barbara Mezzaro | Milano, Aus18

di - 7 Giugno 2007

Sapessi come è strano vedere dell’acqua colorata a Milano. In strutture cilindriche di vetro, con colori accesi, colori pop. E se poi si guarda in fondo, giù giù attraverso il liquido, si scopre un mondo sommerso, un tesoro nascosto. Un’anfora a metà tra il reperto archeologico e l’immaginario favolistico dei relitti delle navi.
Sono le opere scultoree di Katia Orgiana (Genova, 1971), in mostra in un progetto site-specific nella nuova doppia personale alla Aus 18, con la curatela di Chiara Canali. Accanto, un’altra giovane artista –Barbara Mezzaro (Albenga, 1973)- interviene con una serie di scatti fotografici di stralci urbani a bagnare d’acqua la visione d’insieme, a rendere liquida e appannata la prospettiva. Waterstream è il flusso dell’acqua, il suo scorrere continuo. È quel lasciare una patina semi-trasparente che rende difficoltosa e sommersa la visione, che sfuma i contorni, che fa avvertire un senso di umida sonnolenza nello spettatore e negli oggetti percepiti. Questa è la sensazione che inseguono i lavori delle due artiste in mostra, ciascuna seguendo il proprio filone compositivo, eppure ciascuna tesa ad un medesimo fine.
Katia Orgiana riprende il filo della propria ricerca scultorea con la produzione del Deserto delle Anfore, una serie di profili vascolari in ferro emergenti a metà da una superficie piatta (sabbia, acqua, terra?) che lasciano aloni vagamente lunari, minimal e antichi allo stesso tempo. Ma questa volta l’artista ha deciso di introdurre una novità assoluta, di aprire un nuovo corso di sperimentazione immergendo queste strutture modulari in liquidi simili a detersivi, arancio, azzurri, verdi, viola (cinque “vasche” di cristallo e cinque diversi colori). Raggiungendo così un risultato di intrigante vedo-non vedo, di immersione e sommersione esteticamente piacevole e simbolico. Ma è soprattutto con l’installazione video-scultorea preparata per lo spazio espositivo che prende pienamente forma sensoriale il concetto dello scorrere dell’acqua, dello sciabordio di un fiume sulle pietre, o di un’onda che si infrange sulla spiaggia. Si cammina sulla superficie lunare di anfore, e ci si trova di fronte ad una cascata d’acqua fissata dalla video- proiezione.
Accanto, la serie di scatti fotografici di Barbara Mezzaro, riprendono ancora una volta il tema dello scatto urbano notturno, del profilo di un grattacielo. Ma lo fanno in una prospettiva nuova e particolare, quella stessa visione liquida e gelatinosa che si accompagna ad un ambiente acquoso. Nei light-box dell’artista le linee architettoniche riprese da tagli geometrici e bassi si sciolgono in visioni sottomarine, come attraverso la superficie di una patina d’acqua. O attraverso il filtro di un sogno. Un colpo di luce qua e là dato dall’obiettivo getta ancora più nell’ombra il resto dell’immagine, la scurisce, la affonda, la inquieta. Ma soprattutto la priva di concretezza e di presa sul reale. Se in un primo momento la visione d’insieme sulla galleria non è di immediata coerenza, diventa a poco a poco piacevole scoprire il flusso che lega i lavori, la sommersione visiva e sonora che dà l’idea comune dell’acqua.

Ed è interessante scoprire come l’elemento primario per eccellenza possa essere simbolo di leggerezza, di mollezza, di fluire continuo di tempo e memoria: anche e soprattutto a livello visivo.

barbara meneghel
Mostra vistata l’8 maggio 2007


dall’8 maggio al 26 giugno 2007
Katia Orgiana / Barbara Mezzaro – Waterstream
a cura di Chiara Canali
Galleria Aus 18, Via Ausonio 18 – 20123, Milano (zona
Orario: lunedì- venerdì 10 – 13; 15 – 19 Sabato su appuntamento
Ingresso libero – Info: tel. +39 028375436 – www.aus18.it
info@aus18.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10